• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cellula

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cellula


Unità morfologica e fisiologica elementare degli organismi animali e vegetali, costituiti da una o più c. e da sostanze da esse elaborate. Le c. possiedono tutte le proprietà che caratterizzano gli organismi viventi: capacità di riproduzione, assimilazione, nutrizione, respirazione, accrescimento, sintesi, reattività agli stimoli, movimento. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke (1635-1703), che per primo ne osservò una; furono M. Schleiden e T. Schwann, nel 1838-39, a definire la c. come unità fondamentale dei viventi (teoria cellulare).

Tipi di cellule

Le c. si possono suddividere in c. procariotiche e c. eucariotiche. Le c. procariotiche (per es. batteri) non hanno un vero nucleo delimitato da membrana, e il DNA è libero nel citoplasma. Le c. eucariotiche possiedono un nucleo differenziato, separato dal citoplasma mediante una membrana nucleare. Alcuni organismi sono costituiti da un’unica c. (per es., Protozoi); gli organismi pluricellulari vanno invece dalle poche decine di c. degli organismi inferiori ai miliardi di c. di quelli superiori. Negli organismi pluricellulari le c. si associano formando i tessuti, che compongono i diversi organi. Mediante un processo di differenziamento, le c. assumono delle caratteristiche morfologiche e funzionali specifiche che le rendono adatte a compiere una funzione specializzata. Le differenti c. si riconoscono e interagiscono per mezzo di particolari proteine della membrana cellulare (CAM, Cell Adhesion Molecules).

cellula

Organizzazione

La c. eucariotica ha una struttura di base e un’organizzazione molto simile in tutti gli organismi. Negli animali, ogni c. è delimitata dalla membrana plasmatica o cellulare, al cui interno si trova il citoplasma nel quale sono presenti numerosi organelli cellulari: reticolo endoplasmatico, ribosomi, apparato di Golgi, mitocondri, lisosomi, perossisomi, centrioli. Il movimento delle c. dipende da una complicata rete di filamenti proteici con proprietà contrattili (per es. actina, microtubuli), che costituiscono il citoscheletro e strutture specializzate, come ciglia e flagelli. Una regione differenziata del citoplasma costituisce il nucleo, dotato di una propria membrana, attraversata da canali di comunicazione (pori nucleari). Nel nucleo si trovano la cromatina, un complesso di DNA e proteine, e uno o più nucleoli, costituiti in prevalenza di RNA. Ogni c. svolge un ciclo riproduttivo suddiviso in varie fasi (➔ ciclo cellulare). La c. vegetale è rivestita, oltre che dalla membrana plasmatica, da una parete cellulare esterna; nel citoplasma sono presenti anche grandi vacuoli e i plastidi (distinti in cloroplasti, cromoplasti e leucoplasti, in base al colore dei pigmenti fotosintetici). Le c. vegetali non contengono lisosomi e centrioli.

La chimica cellulare

L’analisi chimica dei componenti cellulari rivela la presenza di un’alta percentuale di acqua, che varia da poco più del 50% fino al 98%. Gli altri costituenti chimici delle c. sono: molecole proteiche, che comprendono proteine strutturali ed enzimi; glucidi, da cui viene ricavata l’energia necessaria alla vita della c.; lipidi, che costituiscono una riserva di energia; acidi nucleici, che controllano i meccanismi ereditari della cellula. Nella c. si trovano, inoltre, molecole organiche più semplici e ioni inorganici.

cellula

Vedi anche
citoplasma In citologia, nella cellula eucariotica (➔ cellula), la parte di protoplasma compresa tra membrana plasmatica e membrana nucleare: vi si distinguono lo ialoplasma o c. fondamentale, e, inclusi in esso, vari organelli (mitocondri, plastidi, lisosomi, ribosomi, reticolo endoplasmatico ecc.) e differenziazioni ... sìntesi protèica Processo biochimico di formazione delle proteine a partire dalle informazioni contenute nei geni. Avviene in fasi distinte e successive e in distretti diversi della cellula. Consiste nella trascrizione del messaggio genetico dal DNA al RNA e nella traduzione di questa informazione in una sequenza di ... retìcolo endoplasmàtico Nella cellula, sistema di canalicoli e cisterne appiattite, delimitati da membrane. Si distinguono un r.e. rugoso (con ribosomi distribuiti lungo le membrane), che prende parte alla sintesi delle proteine, e un r.e. liscio (contenente enzimi che degradano le sostanze dannose per la cellula), sede del ... tessuto biològico In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili e, per lo più, origine embriologica comune; uno o più tessuti possono organizzarsi e costituire gli organi. I t.b. si suddividono in tessuti animali e tessuti vegetali. tessuti animali Si formano ...
Tag
  • RETICOLO ENDOPLASMATICO
  • MEMBRANA CELLULARE
  • APPARATO DI GOLGI
  • PARETE CELLULARE
  • ANALISI CHIMICA
Altri risultati per cellula
  • cellula
    Enciclopedia on line
    Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ...
  • Cellula. Fisiologia e patologia della cellula
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Jacopo Meldolesi L'identificazione della cellula come unità fondamentale della materia vivente è stata confermata attraverso l'osservazione ‒ dapprima al microscopio ottico e poi anche al microscopio elettronico ‒ di una miriade di preparati. Sappiamo che il mondo cellulare è diviso in due componenti ...
  • Cellula. Movimento cellulare
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Chris M. Coppin Daniel W. Pierce Ronald D. Vale Il movimento e la capacità di riprodursi sono le due caratteristiche che si associano più comunemente alla vita. A differenza degli oggetti inanimati, gran parte degli organismi viventi si muove intenzionalmente in cerca di ambienti ospitali, di cibo, ...
  • cellula
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Aldo Fasolo L'elemento costitutivo essenziale della vita Ogni essere vivente è fatto di cellule: alcuni sono costituiti da una sola cellula e sono detti organismi unicellulari, quali l'ameba e i batteri; altri, invece, come i vegetali e gli animali, sono formati da miliardi di cellule con molte specializzazioni ...
  • Cellula
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546) La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca scientifica in questo campo ha fondamentalmente abbandonato l'approccio descrittivo a favore dello ...
  • Cellula
    Universo del Corpo (1999)
    Daniela Caporossi Benedetto Nicoletti Il termine, derivante dal latino cellula, diminutivo di cella, "cameretta, piccola stanza", indica in biologia l'unità morfologica e fisiologica di base di tutti gli organismi viventi, i quali sono composti di una o più cellule e di sostanze da queste elaborate ...
  • Cellula, fisiologia e patologia
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Jacopo Meldolesi Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) citoscheletro; g) organelli citoplasmatici; h) differenziamento; i) proliferazione cellulare: la mitosi. 3. Patologia della cellula: ...
  • cellula
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    cèllula [Lat. cellula, dim. di cella "cameretta"] [LSF] Termine che ha gli stessi signif. del termine cella e che, a parte alcuni usi specifici (per es., nella biofisica e nella biologia), s'alterna spesso a esso nell'uso corrente: così, c. fotoelettrica equivale a cella fotoelettrica, cioè a fotorivelatore, ...
  • CELLULA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (IX, p. 666; App. II, I, p. 550) Negli ultimi anni sono stati fatti numerosi progressi nella conoscenza dei livelli di organizzazione cellulare. Le nuove tecniche di biologia molecolare, di genetica e di biochimica permettono infatti di associare alle immagini morfologiche sempre più dettagliate, fornite ...
  • Cellula
    Enciclopedia del Novecento (1975)
    Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: a) membrana cellulare; b) reticolo endoplasmatico; c) mitocondri; d) lisosomi; e) perossisomi; f) corpi ...
  • CELLULA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia indissolubilmente legata alla struttura cellulare non si può oggi senz'altro rispondere con l'affermativa. ...
  • CELLULA
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Termine usato in biologia per indicare l'individualità elementare della sostanza organizzata. Consiste in un cumulo di sostanza vivente, quasi sempre di dimensioni microscopiche, ben delimitato nello spazio; non decomponibile in parti di egual valore, proveniente sempre da un'altra cellula analoga per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti...
cellula-sentinella
cellula-sentinella (cellula sentinella), loc. s.le f. In biologia, cellula addestrata a prevenire e contrastare la formazione di tumori. ◆ I grassi omega tre hanno inoltre il potere di migliorare la risposta dell’organismo nei confronti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali