• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

di Pietro Castagnoli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Pietro Castagnoli

Diplomatico, nato a Napoli nel 1657, morto a Siviglia nel 1733. Durante la guerra per la successione dì Spagna, prese parte alla battaglia di Luzzara (1702) e all'assedio di Gaeta (1707), dove fu fatto prigioniero. Liberato nel 1712, fu inviato come rappresentante del governo di Madrid alla corte di Luigi XIV; e nel 1715, quando alla morte di Luigi XIV la reggenza fu affidata al duca di Orléans il C. trasformò la sua casa in un ritrovo di tutti i nemici del nuovo governo. Nell'aprile del 1718, ad istigazione principale della duchessa del Maine, si cominciò a studiare il modo migliore per cacciare il reggente e il C. accettò, specie per le pressioni del marchese di Pompadour, a fare da tramite con la Spagna onde spingere Filippo V a far valere i suoi diritti sul trono di Francia. Questi, per mezzo del cardinale Alberoni, accettò di essere capo di quel minuscolo esercito, e si cominciarono a preparare proclami e inviti al popolo e al parlamento francese, da distribuirsi poi a tempo opportuno per far scoppiare la rivolta contro il reggente: sebbene il C., ed anche lo stesso Alberoni non avessero mai avuto troppa fiducia nel buon esito dell'affare. Infatti il ministro francese abate Dubois era perfettamente al corrente di tutte queste piccole manovre e, ai primi di dicembre 1718, quando vide che ormai le cose erano mature, fece arrestare i corrieri che portavano a Madrid i dispacci conclusivi. In seguito a ciò anche il C. fu imprigionato e condotto alle frontiere. La duchessa del Maine, il Pompadour e qualche altro dovettero abbandonare la patria, mentre un buon numero rimase in carcere e qualcuno anche fu decapitato. Il consiglio di Reggenza dichiarò guerra alla Spagna. Fu un pretesto, perché di fatto il Reggente già da tempo aveva deciso di troncare ogni pretesa di Filippo V. Furono i Francesi che dettero a questo avvenimento il nome pomposo di congiura di Cellamare; la storia non può prendere sul serio quella che il Lemontey chiamò "una cospirazione di grammatici".

Bibl.: Lemontey, Histoire de la Regence, I, Parigi 1832, p. 179 segg.; A. Baudrillart, Philippe V et le duc d'Orléans, II, Parigi 1898; E. Bourgeois, Le secret de Dubois, Parigi s. d., pp. 20-42.

Vedi anche
Giulio Alberóni Cardinale e uomo di stato (Fiorenzuola d'Arda 1664 - Piacenza 1752). Divenne primo ministro di Filippo V di Spagna e, in seguito, legato pontificio in Romagna. Vita e attività Ordinato sacerdote (1689), partecipò come segretario alla missione inviata (1702) dal duca di Parma presso il comandante delle ... Eugen principe di Württemberg Figlio (Öls 1788 - Karlsruhe, Slesia, 1857) del duca Eugenio; imparentato con lo zar Paolo I, che ne aveva sposato la zia Sofia Dorotea, fu nominato generale dell'esercito russo. Combatté contro Napoleone a Smolensk, a Borodino, a Lipsia e nella campagna di Francia. Nella guerra contro l'Impero ottomano, ... Agenti diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di agente diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale mediante il procedimento di accreditamento, al quale concorrono la volontà dello Stato di invio, espressa ... cardinale Titolo di alta dignità ecclesiastica. Storicamente, i c. sono i più importanti e stretti collaboratori del pontefice. La nomina dei c. spetta esclusivamente al pontefice e la sua scelta deve cadere su uomini che siano già stati nominati sacerdoti e che eccellano per dottrina, moralità, pietà e prudenza ...
Tag
  • BAUDRILLART
  • LUIGI XIV
  • FILIPPO V
  • CARDINALE
  • SIVIGLIA
Altri risultati per CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
  • Cellamare, Antonio del Giudice principe di
    Enciclopedia on line
    Diplomatico (Napoli 1657 - Siviglia 1733); combatté nella guerra di successione di Spagna (1700-14), e all'assedio di Gaeta (1707) cadde prigioniero. Liberato nel 1712, fu alla corte di Luigi XIV come ambasciatore di Spagna. Implicato, alla morte del re (1715), nei complotti degli anti-orleanisti contro ...
  • CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
    Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, si stabilì nel Napoletano intorno al 1530 e presto si distinse tra quelle più legate alla corona spagnola. Il padre del C. fu tesoriere del Regno di Napoli, ambasciatore ...
Vocabolario
giùdice
giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, o ha l’ufficio, l’autorità, la competenza...
giudice-ragazzino
giudice-ragazzino (giudice ragazzino), loc. s.le m. Magistrato di giovane età, all’inizio della carriera, particolarmente impegnato nel proprio lavoro. ◆ si punta a un congruo allargamento dei posti di aggiunto, in modo da avere una squadra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali