• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURIONE, Celio Secondo

di Innocenzo Taurisano - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CURIONE, Celio Secondo

Innocenzo Taurisano

Umanista protestante del secolo XVI, nato a Moncalieri il 1° maggio 1503, morto a Basilea il 24 novembre 1569. Di molto ingegno, vasta cultura e grande eloquenza, fin dagli anni giovanili aderì al movimento protestante. Richiamato dalle autorità ecclesiastiche per la sua propaganda, fuggì a Ferrara, poi nella Svizzera, dove prese stabile dimora, insegnando eloquenza a Basilea. Partecipò a molte controversie teologiche, e fu in contrasto con Calvino sul numero degli eletti che egli credeva più grande di quello dei reprobi, scrivendo un volume: De amplitudine regni Dei. Il suo amore per la cultura classica ne fece un vero maestro, e molte generazioni di studenti frequentavano i suoi corsi d'eloquenza a Basilea; ivi morì dopo gravi sventure familiari. Di lui si hanno: Selectarum epistolarum libri II (Basilea 1553); Opuscula (Basilea 1541-71); Pasquilli estatici, ecc. (Basilea 1544), libello satirico contro il papa e la Chiesa di Roma, tradotto in italiano, tedesco e francese.

Bibl.: C. Coquerel, De C. S. C. vita, Parigi 1856; C. Cantù, Gli eretici d'Italia (discorso XXIX), Milano 1886; J. Bonnet, La famille de Curione, Basilea 1878; Realencyklopädie für protest. Theol. und Kirche, s.v.; Watzer e Weltis, Kirchenlexicon, III, coll. 1259-1261; P. Tacchi Venturi, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I, i, Roma 1931, pp. 434-441.

Vedi anche
Olimpia Morata Umanista (Ferrara 1526 - Heidelberg 1555), figlia di F. P. Morato. Fanciulla prodigio, presto imparò a parlare il greco e il latino insieme con Anna d'Este, di cui era damigella. La madre di Anna, Renata di Francia, la iniziò al protestantesimo, cui aderì pienamente dopo il matrimonio con un giovane ... Bernardino Ochino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino (1542). Perseguitato ... Ortensio Lando Scrittore (n. Milano o Piacenza 1512 circa - m. forse Milano 1560). Viaggiò per l'Italia e per altri paesi d'Europa al servizio di varî protettori. Bizzarro e paradossale, portò nel campo umanistico la parodia e lo scetticismo: scrisse, così, un'invettiva contro Cicerone e insieme una sua difesa (1534); ... Vergèrio, Pietro Paolo, il Giovane Giurista e riformatore religioso (Capodistria 1498 - Tubinga 1564). Morta la moglie, Diana Contarini, si pose a servizio della Chiesa: nunzio in Germania (1533), fu poi consacrato prete e vescovo (1536) e fu a capo delle diocesi di Modrus in Croazia e quindi di Capodistria. Rappresentante ufficiale della ...
Tag
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • MONCALIERI
  • SVIZZERA
  • BASILEA
  • FERRARA
Altri risultati per CURIONE, Celio Secondo
  • Curióne, Celio Secondo
    Enciclopedia on line
    Umanista protestante (Ciriè 1503 - Basilea 1569); prof. a Pavia, dove, per l'influsso di A. Mainardi, passò al protestantesimo. Fu poi a Venezia, Ferrara, Lucca, e infine riparò (1542) in Svizzera; dal 1547 insegnò eloquenza a Basilea e ivi fu uno dei capi dei rifugiati italiani, e promotore dell'idea ...
  • CURIONE, Celio Secondo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Albano Biondi Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia. Da parte dei padre la famiglia apparteneva alla nobiltà piemontese (un ramo dei Provano, signori tra l'altro di ...
Vocabolario
curióne
curione curióne s. m. [dal lat. curio -onis]. – Nell’antico ordinamento romano, presidente di una curia (ripartizione della tribù), il quale, in età storica, aveva funzioni soltanto religioso-culturali.
celato
celato agg. [part. pass. di celare]. – Nascosto alla vista o alla conoscenza d’altri: tenere, rimanere c.; tener celate le proprie intenzioni; avendo ... scoperto il rancore male c. nell’animo delle sorelle (Palazzeschi); non era più per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali