• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHIAPARELLI, Celestino

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHIAPARELLI, Celestino

Giorgio Levi Della Vida

Arabista, nato a Savigliano il 14 maggio 1841, morto a Roma il 26 ottobre 1919, fratello di Giovanni. Per rovesci di fortuna familiari dovette impiegarsi nell'amministrazione delle poste; attese tuttavia allo studio dell'arabo dapprima a Torino, con Luigi Calligaris, poi a Firenze, dove Michele Amari lo ebbe discepolo carissimo. A iniziativa dell'Amari sono dovuti infatti i primi lavori dello S. (Vocabulista in arabico, Firenze 1871, testo di grandissima importanza per la storia dell'arabo medievale di Spagna; L'Italia descritta nel "Libro del re Ruggero" compilato da Edrisi, Roma 1883, in Memorie dell'Accademia dei Lincei, v. al-īdrīsi), il quale frattanto, nominato prima supplente e poi professore straordinario di arabo nell'istituto di studî superiori di Firenze (1873-1874), fu chiamato nel 1875 all'università di Roma, dove rimase fino al suo collocamento a riposo nel 1916.

Le altre opere dello S., che fu di una modestia perfino eccessiva e, riluttante a pubblicare i risultati dei proprî studî, lasciò numerosi scritti inediti, riguardano prevalentemente le relazioni storiche tra il mondo musulmano e gli stati italiani del Medioevo: due di essi, di proporzioni più vaste, si riallacciano anche in un certo senso alla storia italiana e sono sorti nell'ambito delle ricerche dell'Amari: l'edizione del divano del poeta siciliano Ibn Ḥamdīs (Roma 1897: la traduzione è rimasta inedita) e la traduzione del viaggio, celebre per la descrizione di Palermo nel sec. XII, del magrebino Ibn Giubair (Roma 1906).

C. A. Nallino, C. S., in Rivista degli Studi Orientali, VIII, pp. 450-464, con bibliografia completa anche degli scritti inediti.

Vedi anche
Michele Amari Patriota, storico e arabista siciliano (Palermo 1806 - Firenze 1889). Oppositore dei Borbone, costretto a un lungo esilio in Francia, fu dapprima fervente mazziniano ma infine appoggiò la soluzione cavouriana. Rientrato in Italia, divenne ministro dell'Istruzione, organizzò gli studi orientali e contribuì ... orientalistica Il complesso delle discipline linguistiche, filologiche, archeologiche, storiche e religiose, rivolte allo studio scientifico delle antiche e moderne civiltà dell’Oriente, includendo in questo termine la costa dell’Africa settentrionale, l’Egitto e l’Etiopia, e i paesi asiatici, dall’Asia Anteriore al ... Savigliano Comune della prov. di Cuneo (110,7 km2 con 20.675 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 320 m s.l.m., sulla destra della Maira. Industrie metalmeccaniche, alimentari, delle materie plastiche. ● Ricordata dal 981, al principio del 13° sec. si diede propri statuti; nel 1238 accettò la protezione di Federico ... Accademia dei Lincei Accademia fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio de Filiis e Jan van Heeck. Si proponeva di promuovere la rinascita degli studi naturalistici, la cui decadenza i Lincei, Accademia dei ascrivevano al preminente carattere erudito e antiquario delle accademie del tempo e ...
Altri risultati per SCHIAPARELLI, Celestino
  • SCHIAPARELLI, Celestino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Bruna Soravia – Nacque a Savigliano (Cuneo), il 14 maggio 1841, da Antonino e da Caterina, entrambi appartenenti alla grande ed eminente famiglia piemontese degli Schiaparelli (o Schiapparelli secondo una grafia alternativa riscontrabile nelle fonti anagrafiche e in seguito estinta), stanziata nel ...
  • Schiaparèlli, Celestino
    Enciclopedia on line
    Arabista (Savigliano 1841 - Roma 1919), fratello di Giovanni Virginio, discepolo di M. Amari, prof. di arabo nell'Istituto di studî superiori di Firenze (1873-74), poi all'univ. di Roma (1875-1916). Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei. Opere principali: Vocabulista in arabico (1871); L'Italia descritta ...
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestino¹
celestino1 celestino1 agg. e s. m. [der. di celeste1; cfr. lat. caelestinus «celeste, divino»]. – 1. agg. Di colore celeste o che tende al celeste: una cravatta c.; vanno per l’aria celestina Due nuvolette sole (Pascoli). 2. s. m. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali