• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELESTINO I Papa

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELESTINO I Papa

Pio Paschini

Campano d'origine, fu eletto e consacrato il 10 settembre 422, alla morte di Bonifacio I (4 settembre). Introdusse nel servizio divino una salmodia ufficiale e regolare con partecipazione di tutta l'assemblea divisa in due cori corrispondentisi: laddove, prima, il servizio divino non comportava, prima della liturgia propriamente detta (missa fidelium), che letture desunte dalle lettere apostoliche e dai vangeli. La sua attività pontificale ci è nota anzitutto per l'intervento nelle contese interne dell'episcopato africano. Qui egli appoggiò, nel 426, il secondo ricorso di Apiario, vescovo di Sicca Veneria, provocando le rimostranze di quei vescovi che già avevano giudicato costui. Ma la piena confessione delle proprie colpe, fatta da Apiario, troncò la questione. Nel luglio 428, riprovò in una lettera ai vescovi delle provincie Viennese e Narbonese certe usanze contrarie alle tradizioni ecclesiastiche, e revocò le speciali concessioni fatte da papa Zosimo a favore del vescovo di Arles. Due anni dopo, inviò in Gallia una nuova lettera, con una breve raccolta di decisioni riguardanti la dottrina della grazia. Grave fu la controversia (per la quale v. nestorio) che C. ebbe con Nestorio patriarca di Costantinopoli. Nestorio al principio del 429, inviò al papa un esemplare delle sue omelie; ma questo scritto provocò a Roma un'impressione disgustosa; sicché, apertasi la polemica fra Cirillo, patriarca d'Alessandria e Nestorio, C. condannò quest'ultimo. Il concilio riunito da Teodosio II ad Efeso (v. efeso, concilî di), nella Pentecoste del 431 confermò la condanna. C. morì il 27 luglio 432, dopo 9 anni, 10 mesi e 17 giorni di pontificato; e fu sepolto nella piccola basilica di S. Silvestro sulla Salaria, con un'epigrafe, di cui ci è conservato il contesto.

Bibl.: Lib. Pontif., ed. Duchesne, I, p. cclxi, 230 segg.; Ph. Jaffé, Regesta Pontiff., II, 1885, pp. 55-57; P. Constant, Epistolae Roman. Pontiff., Parigi 1721, p. 1051 segg.; L. Duchesne, Storia della Chiesa antica, trad. ital., III, Roma 1911, p. 185 segg.; P. Batiffol, Le siège apostolique, Parigi 1924, pp. 220 segg., 242 segg., 263 segg., 337 segg.; C. J. Hefele, Histoir des Conciles, II, Parigi 1908, p. 248 segg.

Vedi anche
Sisto III Successore (m. Roma 440) di Celestino I. Prete romano, ebbe per un certo tempo fama di essere favorevole a Pelagio; fu destinatario di una lettera di s. Agostino sulla grazia preveniente e sul libero arbitrio; fu eletto papa nel 432. Rimase neutrale nella disputa pelagiana e semipelagiana, e svolse opera ... Cassiano, Giovanni Scrittore ecclesiastico (360 circa - 435 circa). Fu monaco a Betlemme e studiò in Egitto la vita monastica. Dal 415 a Marsiglia, vi fondò un monastero. Nel De institutis coenobiorum e soprattutto nelle Collationes ha dato uno schema pragmatico della vita cenobitica. Sulla questione della grazia e del ... Innocènzo I papa, santo Figlio (m. 417) di Innocenzo di Albano, successe ad Anastasio I nel 401. Attivo nel rimediare alle rovine del saccheggio di Roma da parte di Alarico, si impegnò, ma invano, per liberare dall'esilio l'arcivescovo di Costantinopoli, Giovanni Crisostomo, vittima degli intrighi della corte di Arcadio. Coinvolto ... conclave Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte. La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV (29 nov. 1268), poiché i cardinali, ...
Tag
  • PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI
  • COSTANTINOPOLI
  • SICCA VENERIA
  • TEODOSIO II
  • ALESSANDRIA
Altri risultati per CELESTINO I Papa
  • Celestino I, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Papa (m. 432). Originario di Roma, successe a Bonifacio I nel 422. Fu in contrasto con i vescovi d’Africa per difendere il diritto d’appello a Roma del loro clero;  sostenne Cirillo d’Alessandria nella disputa dogmatica contro il patriarca di Costantinopoli Nestorio, suggellata nel 431 dalla condanna ...
  • Celestino I papa, santo
    Enciclopedia on line
    Successore di Bonifacio I. Di origine romana (m. 27 luglio 432); pontefice dal 10 sett. 422, del suo pontificato sono da ricordare: la disputa coi vescovi d'Africa, per difendere il diritto d'appello a Roma del loro clero; la lotta contro il semipelagianesimo; l'intervento in favore di Cirillo d'Alessandria, ...
  • CELESTINO I, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Celestino I, santo Franco Gori Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco e originario della Campania. In un frammento di sermone tramandato da Arnobio il Giovane (Conflictus ...
Vocabolario
celestino²
celestino2 celestino2 s. m. [dal nome del papa Celestino V (1209 o 1210-1296)]. – 1. Religioso appartenente alla congregazione fondata verso il 1264 nell’eremo della Maiella da Pietro del Morrone (il futuro Celestino V), e definitivamente...
celestino¹
celestino1 celestino1 agg. e s. m. [der. di celeste1; cfr. lat. caelestinus «celeste, divino»]. – 1. agg. Di colore celeste o che tende al celeste: una cravatta c.; vanno per l’aria celestina Due nuvolette sole (Pascoli). 2. s. m. Altro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali