• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

celeste

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

celeste


celèste [Der. del lat. caelestis "del cielo"] [ASF] [agg.] Che si vede sul cielo, che riguarda astri o, in generale, l'astrofisica: corpo c., coordinate c., meccanica c., ecc. ◆ [OTT] [s.m.] Colore simile a quello del cielo diurno sereno, sinon. di azzurro. ◆ [ASF] Carta c.: lo stesso che carta del cielo: → carta. ◆ [ASF] Coordinate c.: lo stesso che coordinate astronomiche (v.). ◆ [ASF] Corpo c.: lo stesso che astro. ◆ [ASF] Meccanica c.: la parte dell'astronomia che studia i moti degli astri: v. meccanica celeste. ◆ [ASF] Sfera c., o volta c.: la superficie sferica all'infinito, con centro nel centro della Terra, su cui, per un osservatore terrestre, si proiettano gli astri.

Vedi anche
Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. sfèra celèste sfèra celèste Superficie sferica di raggio indefinito centrata nell'occhio dell'osservatore (che si può assimilare al centro della Terra), sulla quale gli astri appaiono proiettati. A causa del moto di rotazione della Terra intorno al proprio asse, la sfera celestec. appare ruotare, con tutti gli astri, ... coordinate celèsti coordinate celèsti Coppia di numeri atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste. Si tratta di coordinate curvilinee sferiche, che vengono definite scegliendo sulla sfera celeste un cerchio massimo, detto cerchio base, e su esso un punto O, detto origine, e un verso di percorrenza. ... nùcleo terrèstre nùcleo terrèstre Porzione interna del globo a più elevata densità (13 g/cm3 al centro della Terra), separata dal mantello a ca. 2.900 km di profondità da una superficie di discontinuità sismica (superficie di Gutenberg), oltre cui si osserva l'assenza delle onde sismiche trasversali e una brusca diminuzione ...
Categorie
  • ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
Celeste
Celeste Per antonomasia, Roberto Formigoni, uomo politico, presidente della Regione Lombardia. ◆ Quello che collaboratori e amici chiamano con affettuosa ironia «Il Celeste», variante mistica e ciellina dell'azzurro forzista, non ha mai...
celèsta
celesta celèsta (o celèste) s. f. [dall’agg. celeste nel sign. 3, per il timbro del suono]. – Strumento musicale (detto anche celestino) costituito da una serie di lamine metalliche poste in vibrazione per mezzo di martelletti governati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali