• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CELASTRACEE

di Giovanni E. Mattei - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CELASTRACEE (lat. sc. Celastracae)

Giovanni E. Mattei

Famiglia di piante comprendente alberi o frutici, sovente spinescenti o scandenti, con foglie opposte o alterne, per solito coriacee, sempre semplici, mai lobate, a stipole minute, caduche. I fiori sono ermafroditi, piccoli, verdi o bianchi, tetrameri o pentameri, riuniti in infiorescenze cimose, con calice piccolo, persistente, stami 3-5, piccoli, con disco fortemente sviluppato, ovario, ovoideo o piramidato, bruscamente attenuato in breve stilo. Frutto variabile: capsula, bacca, drupa samara; i semi per lo più hanno arillo. Questa famiglia comprende circa 430 specie, riunite in circa 40 generi, diffuse per tutto il globo ad eccezione delle regioni più fredde; frequentissime sotto i tropici, piuttosto rare nelle temperate. Talune Celastracee possiedono proprietà purgative ed emetiche: divezse specie di Celastrus sono usate nell'America meridionale come emetico: l'Evonymus atropurpurea fornisce la corteccia di Waloo, usata come lassativo. La Catha edulis (v.) ha proprietà eccitanti.

Vedi anche
fusaggine Arbusto (Euonymus europaeus) detto comunemente anche berretta da prete, della famiglia Celastracee, diffuso in tutta l’Europa e in varie parti dell’Asia. Ha foglie opposte, intere, fiori giallognoli, poco appariscenti, capsule quadrangolari, rosee, larghe 1 cm, con semi circondati da un arillo rosso ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: p. annue e perenni; p. erbacee ... specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ... drupa Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva e la pesca. In certe piante l’endocarpo è molto sottile, essendo formato da un solo strato di cellule, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • INFIORESCENZE
  • LASSATIVO
  • FRUTICI
  • EMETICO
Altri risultati per CELASTRACEE
  • Celastracee
    Enciclopedia on line
    Unica famiglia di piante Dicotiledoni Tricolpate appartenente all’ordine delle Celastrali. Comprende alberi o arbusti diffusi in prevalenza nei tropici, spesso spinosi e scandenti, con foglie semplici, fiori in cime ramificate, con 3-5 stami e un cospicuo nettario disciforme intrastaminale. Il frutto ...
Vocabolario
celastràcee
celastracee celastràcee s. f. pl. [lat. scient. Celastraceae, dal nome del genere Celastrus: v. celastro]. – Famiglia di piante dicotiledoni dialipetale, comprendente alberi o arbusti, sovente spinosi e rampicanti, con foglie semplici,...
cat
cat (o ciàt) s. m. – Pianta delle celastracee, più nota nella grafia khat (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali