• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEFALOFO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEFALOFO (dal gr. κεϕαλή "testa" e λόγος "ciuffo"; latino scient. Cephalophinae Sclater 1879; fr. Céphalophes; ted. Schopfantilopen; ingl. Duikers)

Oscar De Beaux

Genere tipo d'una sottofamiglia di Bovini (v.), quella dei Cefalofini. I caratteri principali della sottofamiglia sono: statura media o piccola; coda di lunghezza media o breve; zoccoletti accessorî sempre presenti; corna corte, più o meno diritte, coniche, spesso ingrossate e segnate da rughe trasverse alla base nel maschio. Rinario alto, largo nella porzione sotto alle narici, munito di breve filtro, sempre umido. Agilissimi saltatori e corridori per breve tratto, d'abitudini prevalentemente notturne, i cefalofi vivono, solitarî o a coppie, in tutta l'Africa intertropicale e meridionale, ovunque abbondino nascondigli tra la vegetazione.

Se ne distinguono 3 generi:

1. Ceealofo (Cephalophus Smith 1827). - Con corna presenti anche nella femmina, dirette all'indietro nello stesso piano della faccia, rettilinee o leggermente curvate in basso o medialmente; orecchi brevi. Se ne conoscono 12 specie con complessivamente 37 sottospecie, tutte prettamente silvicole. Più noti o notevoli: Cephalophus silvicultor Afz., alto circa 80 cm., nerastro o brunastro con larga striscia longitudinale mediana gialla o bianca nella regione lombare, dalla Liberia ad Angola; C. dorsalis Gray, alto circa 50 cm., rosso con striscia dorsale mediana nera dal naso all'apice della coda, dalla Sierra Leone alla Costa d'Oro; C. Doriae Ogilby, alto circa 50 cm., rosso aranciato, zebrato di nero, dalla Liberia a Sierra Leone. Nella Somalia italiana lungo il basso Giuba, C. Harveyi Bottegoi de Beaux, alto circa 50 cm., rosso castagno.

2. Cefalofo nano (Guevei Gray 1852). - Corna brevissime, dirette all'indietro nel piano della faccia, presenti o assenti nella femmina ciuffo sul vertice poco distinto; orecchi brevi; 5 specie, con complessivamente 14 sottospecie silvicole, nel continente e nell'Isola Fernando Po, Tasso e Yatward (Sierra Leone), Zanzibar. Più comunemente noto Guevei Maxwelli Smith, alto appena 30 cm., grigio bruno, diffuso dal Gambia alla Costa d'Oro.

3. Silvicapra (Sylvicapra Ogilby 1837). - Con corna relativamente lunghe, dirette indietro e un poco in alto, generalmente assenti nella femmina; orecchi relativamente lunghi. Una specie con complessivamente 21 sottospecie steppicole. La più conosciuta è Sylvicapra grimmi grimmi L., bruna grigiastra chiara, alta circa 50 cm., dell'Africa meridionale fino allo Zambesi.

Bibl.: Sclater e Thomas, Book of Antelopes, Londra 1900, pp. 119-211; Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1910, pp. 867-876; R. Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, II (1914), pp. 59-122; Schwarz, in Ann. Mag. Nat. Hist., XIII (1914), pp. 491-494; Pocock, in Ann. Mag. Nat. Hist., I (1918), pp. 426-429; Hinton, in Ann. Mag. Nat. Hist., VI (1920), pp. 529-533.

Vedi anche
Bovidi Famiglia di Artiodattili Ruminanti con corna cave, persistenti. Nella mandibola vi sono per ogni lato: 3 incisivi, 1 canino, 3 premolari e 3 molari. Nella mascella mancano incisivi e canini e vi è un numero di premolari e molari uguale a quello della mandibola. La famiglia comprende 10 sottofamiglie, ... corno Zoologia Formazione di varia configurazione, situata in genere sulla superficie dorsale della testa dei Mammiferi Ungulati: di origine sia tegumentale e cheratinizzata, sia tegumentale e ossea insieme, sia esclusivamente ossea. Le c. funzionano come armi di difesa e di offesa e per il combattimento fra ... Antilopini Sottofamiglia di Bovidi comprendente numerose specie di dimensioni assai variabili, diffuse in Africa e Asia, negli ambienti più diversi. L’attribuzione di molte specie alla sottofamiglia o a raggruppamenti diversi, da elevare al rango di sottofamiglie, è controversa. I generi Gazella, Litocranius e ... coda Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni dei Vertebrati esiste un intestino post-anale prolungantesi ...
Tag
  • AFRICA MERIDIONALE
  • SOMALIA ITALIANA
  • SOTTOFAMIGLIA
  • SIERRA LEONE
  • COSTA D'ORO
Altri risultati per CEFALOFO
  • cefalofo
    Enciclopedia on line
    Genere di Mammiferi Artiodattili Bovidi comprendente specie di foresta dell’Africa equatoriale e meridionale. Corna piccole e dritte, zampe brevi. Schivi, vivono da soli o in coppia.
Vocabolario
cefàlofo
cefalofo cefàlofo s. m. [lat. scient. Cephalophus, comp. di cepha(lo)- «cefalo-» e del gr. λόϕος «ciuffo»]. – Genere di bovidi con corna presenti anche nella femmina, orecchie brevi, abitudini prettamente silvicole; le specie più note vivono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali