• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Cecrope

Enciclopedia on line
  • Condividi

(gr. Κέκροψ) Divinità ctonia venerata nell’antica Atene. Ipostasi dell’animale sacro nato dalla Terra, il serpente, considerato poi eroe e primo re mitico di Atene. Il culto si trova in altre città, anche della Ionia asiatica.

Raffigurato o come biforme (terminante cioè in coda serpentina), oppure come figura eroica, barbata.

Vedi anche
Aglauro (gr. ῎Αγλαυρος) Nella mitologia greca figlia di di Cecrope, re di Atene; ebbe due sorelle. Atena affidò ad Aglauro e alle sue sorelle Erse e Pandroso una cista da non aprire. Ma Aglauro contravvenne alla proibizione, trovando il piccolo Erittonio, generato da Atena; punita con la pazzia, si precipitò ... Pandroso (gr. Πάνδροσος) Mitica figlia di Cecrope, re di Atene, sorella di Aglauro e di Erse. Abitava sull’Acropoli in un edificio che in seguito divenne tipico delle vergini consacrate al culto di Atena. La dea affidò alle tre fanciulle una cesta in cui aveva nascosto il piccolo Erittonio, col divieto di aprirla; ... Eretteo (gr. ᾿Ερεχϑεύς) Mitico re dell’Attica, nato direttamente dalla terra, come Erittonio, con cui in origine doveva essere identificato, e come Cecrope; fu allevato da Atena, con la quale era associato cultualmente nel santuario sull’acropoli che da lui prendeva il nome. Nel mito sono salienti i suoi contrasti ... Erittonio (gr. ᾿Εριχϑόνιος, lat. Erichtonius) Mitico figlio di Efesto, che nell’orgasmo d’amore per Atena, non consenziente, aveva fecondato la Terra. Fu raccolto da Atena che lo pose in una cesta con una biscia (o due), affidandola alle figlie di Cecrope, con il divieto di aprirla. Esse l’aprirono e furono uccise ...
Categorie
  • DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI in Religioni
Tag
  • ANTICA ATENE
  • IPOSTASI
Altri risultati per Cecrope
  • CECROPE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria natura. Tant'è vero che fu detto di doppia natura, cioè uomo e serpente. Uno degli epiteti ...
Vocabolario
cecròpia
cecropia cecròpia s. f. [lat. scient. Cecropia, dal nome di Cècrope, mitico re di Atene]. – Genere di piante arboree della famiglia moracee, con circa 40 specie dell’America tropicale; sono provviste di latice, hanno fiori dioici in infiorescenze...
cecròpio
cecropio cecròpio agg. [dal lat. Cecropius, gr. κεκρόπιος, propr. «di Cècrope», il mitico re fondatore di Atene], letter. – Di Atene, ateniese: api c. (D’Annunzio); la c. dea (Carducci), cioè Atena.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali