• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECILIA PAULINA

di K. Fittschen - Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)
  • Condividi

Vedi CECILIA PAULINA dell'anno: 1959 - 1994

CECILIA PAULINA (v. vol. II, p. 450)

K. Fittschen

Di C. P., moglie di Massimino il Trace (235-238), si continua a non conoscere alcuna raffigurazione a tutto tondo. Le raffigurazioni monetali la ritraggono come imperatrice divinizzata con la parte posteriore della testa velata; l'acconciatura, generalmente molto indicativa per l'identificazione, rimane quindi per la maggior parte nascosta. Sotto il velo sembra però accennata una crocchia, cosicché C. P. avrebbe portato la stessa acconciatura di Giulia Mamea. Che però dell'imperatrice siano esistite raffigurazioni a tutto tondo, e che una ricerca in questo senso non sia priva di prospettive, emerge con evidenza da due basi per statue da Paestum e da Formia. Tuttavia le iscrizioni dimostrano che i ritratti dell'imperatrice erano stati soggetti alla stessa damnatio memoriae di quelli di suo marito.

Bibl.: U. B. Wiggers, M. Wegner, Caracalla bis Balbinus (Das römische Herrscherbild, III, 2), Berlino 1971, p. 229 ss., tav. LXXII g-h; R. R. R. Smith, Roman Portraits: Honours, Empresses and Late Emperors, in JRS, LXXV, 1985, p. 215; E. Zwierlein-Diehl, Glaspasten im Martin-von-Wagner-Museum der Universität Würzburg, I, Monaco 1985, p. 55, n. 15, tav. III; S. Wood, Roman Portrait Sculpture 207-260 A.D., Leida 1986, p. 74. - Sulle iscrizioni delle basi: U. Cozzoli, Formia (Piazza della Vittoria). Dedica a Cecilia Paolina, in NSc, 1961, p. 178 ss., fig. 1; M. Melio, Iscrizione di Paestum in onore di Cecilia Paulina, in PP, XVII, 1962, p. 386 ss.

Vocabolario
cecìlia
cecilia cecìlia s. f. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – 1. Altro nome della luscengola (rettile della famiglia scincidi), con le varianti region. ciciglia, cicigna, cecigna. 2. Forma italianizzata del lat. scient. Caecilia,...
cecìlie
cecilie cecìlie s. f. pl. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – In zoologia, ordine di anfibî, noti anche come apodi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali