• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

METELLA, Cecilia

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

METELLA, Cecilia


Figlia di Metello Cretico (v.), e moglie di Crasso, figlio del triumviro, è soprattutto famosa per la tomba che porta il suo nome, sulla Via Appia.

Tomba di Cecilia Metella. - L'essersi conservato quasi integro attraverso i secoli, ma più ancora quella pittoresca bellezza che la sua posizione elevata e la merlatura medievale gli hanno conferito, hanno dato al sepolcro di questa matrona una grande celebrità (v. III, tav. CLXIII).

Il monumento sorge sulla sinistra dell'Appia fra il 2° e il 3° miglio da Roma; ha la forma caratteristica e più antica del mausoleo romano: una base quadrangolare di 7 m. di altezza, e sopra ad essa un corpo cilindrico, alto m. 11 e del diametro di m. 29,50; la costruzione è in opera a sacco con rivestimento di travertino; il fregio, in marmo, porta festoni pendenti da bucranî: sono questi che hanno dato il nome medievale dell'edificio: Capo di Bove. Come l'edificio terminasse in alto, non si sa con precisione: il Canina pensa a un coronamento conico. Ma non è escluso che il corpo cilindrico avesse anche anticamente un giro di merli, come altri mausolei consimili e quasi coevi (tomba di Munazio Planco a Gaeta, mausoleo romano di Adalia). Nell'interno è la camera sepolcrale.

Nel Medioevo il monumento fu dei Caetani, che vi costruirono l'attiguo castello, e dai quali esso passò poi successivamente ai Savelli, ai Colonna e agli Orsini.

Bibl.: L. Canina, La prima parte della via Appia, Roma 1853, tavv. XV e XVI; A. Nibby, Analisi storico-topogr. della carta dei dintorni di Roma, 2ª ed., I, Roma 1848, p. 384 segg.; G. Tomassetti, La Campagna romana, II, Roma 1910.

Vocabolario
nóce metèlla
noce metella nóce metèlla locuz. usata come s. f. – Erba annua delle solanacee (v. metella).
metèlla
metella metèlla s. f. [dal fr. métel, che è dall’azteco metl]. – Noce m.: erba annua delle solanacee (Datura innoxia), originaria dell’Asia, coltivata anche in Italia nei giardini e ormai naturalizzata in alcune regioni meridionali dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali