• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REDDIE, Cecil

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REDDIE, Cecil

Giovanni Calò

Nato a Londra nel 1858, morto nel 1932. Studiò a Edimburgo, poi a Gottinga, dove si laureò. Convinto dell'insufficienza delle Public Schools inglesi, volle sintetizzare le migliori qualità dell'educazione del suo paese con quelle dell'educazione tedesca, e fondò nel 1889 a Abbotsholme (Derbyshire) la prima "Scuola nuova", che intendeva essere una vera comunità di educatori e scolari, vivente in campagna, in intimo contatto con la natura, allo scopo di formare spiriti più sani e realistici, caratteri più pratici e più forti. Gl'insegnamenti delle scienze erano più largamente sviluppati, sulla base dell'esperienza e della conoscenza dell'ambiente; le lingue, anche quelle morte (nella sezione speciale), insegnate praticamente; gran parte data al lavoro manuale, pur conservandosi gli sport, e specialmente ai lavori agricoli e a quelli da eseguirsi in comune per i bisogni della collettività e dell'istituto; coltivato il senso della responsabilità e dell'iniziativa; il sistema monitoriale adottato per l'esercizio della disciplina spontanea e del comando, mediante un passaggio di gradi e di funzioni, da fags a mids (13-15 anni), da mids a prefects e infine - i migliori - a stars; curate le riunioni di società, o mondane, e l'educazione estetica, con espressa ispirazione dal Ruskin. La Scuola del R. ha cessato di esistere nel 1928. Essa ha dato peraltro origine al movimento dei Landerziehungsheime, iniziato da H. Lietz, già collaboratore del R. ad Abbotsholme, e diffuso in Germania, Svizzera, Austria, a quello delle écoles nouvelles, iniziato in Francia da E. Demolins con l'istituzione dell'École des Roches (1902), a molte altre congeneri d'Inghilterra, ecc.

Bibl.: H. Lietz, Emlohstobba (anagramma di Abbotsholme), Lipsia 1897; E. Demolins, À quoi tient la supériorité des Anglosaxons, Parigi s. a.; id., L'éducation nouvelle, Parigi 1899 (2ª ed. 1901); C. Reddie, Abbotsholme, Londra 1900; E. Coutou, Écoles nouvelles et Landerziehungsheime, Parigi 1905; P. Descamps, La fromation sociale de l'anglais moderne, Parigi 1914, p. 188 segg.; Fr. Grunder, Landerziehungsheime und freie Schulgemeinden, Lipsia 1916; G. Calò, C. R. e Abbotsholme, in Dottrine e opere nella storia dell'educazione, Lanciano 1932, p. 283 segg.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. ● Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • EDIMBURGO
  • DEMOLINS
  • GOTTINGA
  • GERMANIA
Altri risultati per REDDIE, Cecil
  • Reddie, Cecil
    Enciclopedia on line
    Pedagogista (n. Fulham, Londra, 1858 - m. 1932). Laureatosi a Gottinga, fondò nel 1889 ad Abbotsholme (Derbyshire) la prima "scuola nuova", nei cui metodi di insegnamento fuse il meglio delle esperienze educative inglese e tedesca. Il concetto informatore era quello di istituire una comunità di educatori ...
Vocabolario
reddito di emergenza
reddito di emergenza (sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...
rèddito
reddito rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali