• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIS, Cecil Day

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LEWIS, Cecil Day

Salvatore Rosati

Poeta inglese, nato il 27 aprile 1904.

Esordì in maniera notevolmente intellettuale (Transitional Poems, 1929) e applicò programmaticamente un eloquio poetico che lo condusse fino ad esprimere le sofferenze della maternità con un linguaggio di tecnica ferroviaria usato analogicamente (From feathers to iron, 1931). Col successivo volume The magnetic mountain, 1933, si mostrò maggiormente sotto l'influenza del suo contemporaneo e caposcuola W. H. Auden e di G. M. Hopkins, aderendo, come l'Auden, a idee politiche di sinistra. I Collected poems 1929-33, 1935, segnano la chiusura di una fase. Orientandosi sempre di più verso la propria interiorità, pubblicò successivamente le raccolte A time to dance, 1935 e Overtures to Death, 1938. L'attiva partecipazione ai servizî civili durante la seconda Guerra mondiale gli diede agio di meditare sopra una lotta della cui purezza d'intenti dubitava e temporeggiò dedicandosi a una bella traduzione delle Georgiche, 1940, e a un sempre maggiore affinamento formale che deve non poco a Th. Hardy e alle ballate irlandesi. Infine ha ripreso a produrre con Poems in War time, 1941 e Word over all, 1943, in cui mostra di avere raggiunto la maturità. Più di alcuni romanzi, che nella sua opera hanno carattere marginale, importano tre volumi di studî critici ed estetici (A hope for poetry, 1934; Poetry for you, 1945; The poetic image, 1947) che, oltre a precisare la posizione del L., hanno valore generale per la poesia contemporanea.

Bibl.: G. Bullough, The trend of modern poetry, Edimburgo 1941; S. Spender, Poetry since 1939, Londra 1946.

Vedi anche
Stephen Spender Spender ‹spèndë›, Stephen. - Poeta e critico (Londra 1909 - ivi 1995), prof. (dal 1970) di inglese nell'University College di Londra. Esordì con Nine entertainments (1928), seguiti da Twenty poems (1930) e Poems (1933) in cui si mostrò partecipe della tendenza che aveva per caposcuola W. Auden, pur realizzando ... Wystan Hugh Auden Auden ‹òodn›, Wystan Hugh. - Poeta, drammaturgo e librettista inglese naturalizzato statunitense (York 1907 - Vienna 1973), tra le massime personalità della poesia in lingua inglese del Novecento. Leader negli anni Trenta dei poeti di avanguardia, la sua produzione letteraria si contraddistingue per ... Christie, Agatha Christie ‹krìsti›, Agatha (nata Miller). - Scrittrice inglese di romanzi polizieschi (Torquay, Devon, 1891 - Wallingford, Oxford, 1976). Fin dal primo libro (The misterious affair at Styles, 1920) la sua tecnica è ben definita: il colpevole è la persona meno sospetta e la figura di Hercule Poirot, il ... Huxley, Aldous Leonard Huxley ‹hḁ´ksli›, Aldous Leonard. - Scrittore inglese (Godalming, Surrey, 1894 - Hollywood 1963), nipote di Thomas Henry e fratello di Julian Sorell. Interessato al moderno contrasto tra razionalismo e spiritualità e preoccupato per le sorti della civiltà europea, nel suo romanzo più noto, Brave new ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EDIMBURGO
  • LONDRA
Altri risultati per LEWIS, Cecil Day
  • Day Lewis, Cecil
    Enciclopedia on line
    Poeta, narratore e critico inglese (Ballintogher, Irlanda, 1904 - Hadley Wood, Hertfordshire, 1972). È stato con S. Spender, W. H. Auden e L. Mac-Neice, uno dei più noti autori della stagione poetica degli anni Trenta, condotta sulle orme di G. M. Hopkins, W. Owen e T. S. Eliot. Ha insegnato in molte ...
Vocabolario
Veltroni Day
Veltroni Day (Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì prossimo, il «Veltroni day» per...
election day
election day (election-day) loc. s.le m. inv. Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni. ◆ Dopo lo scandalo a luci rosse che ha investito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali