• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Balmond, Cecil

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Balmond, Cecil


Cecil.– Ingegnere (n. Colombo, Sri Lanka, 1943). È fra gli interpreti più innovativi della ricerca strutturale, cui applica modelli dinamici e interscalari, informati alle scienze della complessità, all'organizzazione non lineare e all'emergenza della forma.  Docente dal 2004 presso l'University of Pennsylvania, dove dirige il gruppo di ricerca Non linear systems organization, da lui fondato nel 2005. Dopo una lunga e brillante carriera nello studio ARUP di Londra, dove, giunto nel 1968, promuove e dirige dal 2002 il settore di ricerca sperimentale Advanced geometry unit, ha fondato nel 2010 il Balmond/Studio, un laboratorio di idee che coniuga – attraverso principi di generazione processuale della forma – design, scienza e arte. Fra le realizzazioni più recenti: l'Arcelor mittal orbit, con A. Kapoor, una scultura alta circa 120 m con una struttura a connessioni intermittenti per le Olimpiadi di Londra del 2012, e i ponti pedonali a Coimbra (2006) e all'University of Pennsylvania (2009). Autore di importanti testi teorici, fra cui Informal (2002),  premio Sir Banister Fletcher 2005, ed Element (2007), B. ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, fra i quali il Gengo Matsui prize (2002) e il RIBA Charles Jencks award (2003). Ha collaborato con architetti di fama mondiale, le cui opere firma per la parte strutturale. Fra queste, oltre ai padiglioni della Serpentine gallery a Londra (con D. Libeskind nel 2001, T. Ito nel 2002, A. Siza ed E. Souto de Moura nel 2005, R. Koolhaas nel 2006), si ricordano: la Stazione centrale di Arnheim, con UN Studio (1997-2008); il Padiglione portoghese ad Hannover, con A. Siza (2000); la Biblioteca centrale di Seattle (1999-2004), la Casa della musica a Porto (2000-05) e il China central television a Beijng (2003-09), con Rem Koolhaas; il centro Pompidou a Metz, con S. Ban (2004-09); la Metropolitan opera house a Taichung, con T. Ito (2005, ancora in corso).

Vocabolario
cecìlie
cecilie cecìlie s. f. pl. [dal lat. caecilia, der. di caecus «cieco»]. – In zoologia, ordine di anfibî, noti anche come apodi.
ceciliano
ceciliano agg. – Movimento c.: movimento che tende a diffondere la cultura e la pratica della musica sacra con interpretazioni storicamente fedeli, così denominato in onore di s. Cecilia, patrona dei musicisti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali