Pittore pisano (m. prima del 1402). Le sue opere, alcune delle quali conservate nel museo civico di Pisa (appartenenti agli anni 1377 e 1386) lo rivelano sensibile a influssi della scuola senese.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 23 (1979)
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento del 13 luglio 1351 che parla di un Cecco Pieri abitante a Lucca presso il pittore Paolo di Lazzarino (Ridolfi, 1882) ...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...