• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECCANO

di Roberto ALMAGIA - Ignazio Carlo GAVINI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CECCANO (A. T., 27-28-29)

Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI

Paese del Lazio, oggi incluso nella provincia di Frosinone, situato su una collina (215 m.) che si leva bruscamente sulla destra del fiume Sacco (Liri), circa 2 km. a valle della confluenza del Cosa, in un punto dove la vallata si restringe notevolmente; l'altura su cui siede il paese sormonta di circa 100 m. il fondovalle. La parte più vecchia dell'abitato è tuttora cinta di mura, edificate da papa Silverio, nelle quali si aprono cinque porte; ma il paese si è esteso in epoca recente anche in basso, lungo il fiume, e oggi vi è un sobborgo in pieno sviluppo anche sulla sinistra, presso la stazione ferroviaria (linea Roma-Cassino-Napoli).

A Ceccano si attribuiscono 1279 ab. nel 1656, 1727 nel 1701 e 2503 nel 1742. Un rapido aumento si è verificato a partire dalla seconda metà del sec. XVIII (4461 ab. nel 1782, 4456 nel 1811 e 6999 nel 1871). Il censimento del 1901 registra 9942 ab., dei quali 4547 nel centro e 500 nei sobborghi; quello del 1921 dà 12.310 ab., dei quali 4736 nel centro. Il territorio, coltivato a viti, cereali, ulivi, è di kmq. 61,5.

Monumenti. - La parrocchiale (S. Nicola) fu ricostruita nella fine del sec. XIII a tre navate con piloni ed archi acuti. L'edificio più importante fuori dell'abitato è la chiesa di S. Maria al fiume, consacrata nel 1196, ma restaurata circa il 1300 dal cardinale Giordano da Ceccano: a tre navate con vòlte a crociera, con arcate acute salvo dove la vòlta è stata ricostruita più tardi. Nel restauro del 1300 furono aggiunte due campate a guisa di braccia di transetto con grandi bifore trilobate. Il portale è di tipo borgognone della fine del sec. XII; l'ambone, su quattro colonnette, appartiene con tutto l'edificio alla scuola di Fossanova.

Storia. - Posta probabilmente sul luogo dell'antica città volsca di Fabrateria (vetus), ebbe il nome di Ceccano nel Medioevo. Nel castello, ricordato per la prima volta nel sec. VIII, troviamo stanziati, nel sec. XII, i conti di Ceccano, la cui prima menzione risale al 1104 e la cui origine è molto discussa. Dapprima, pare, contrarî alla fazione imperiale, essi non furono però sempre fedeli alla Chiesa; già sullo scorcio della lotta delle investiture, sono apertamente ribelli ai papi Calisto II e Onorio III. Sulla fine del sec. XII si ha il periodo di maggior fiore della dinastia ceccanese con Giovanni, che morendo nel 1224 lasciava ai figli Landolfo III e Berardo il dominio di 14 castelli, oltre feudi e possessi minori, piccolo stato cioè che si estendeva attraverso tutta la valle del Sacco, e attraverso i Lepini fino alla Marittima. I da Ceccano sono allora imparentati con le più potenti stirpi baronali di Roma. Nel corso del sec. XIII però la famiglia decadde. Nel 1286 la contea passò agli Annibaldi, imparentati con i da Ceccano. Dopo un breve dominio dei Caetani nel sec. XV e di Rodrigo Borgia, figlio di Lucrezia, la contea di Ceccano passò nel 1504 ai Colonna, che nel 1523 ne ottennero regolare investitura. Sotto i Colonna la contea di Ceccano continuava a dominare - pur entro confini più modesti - i passi tra la val di Sacco e le paludi Pontine.

Vedi anche
Pasquale Tommaso Gizzi Cardinale (Ceccano 1787 - Lenola 1849). Uditore in varie nunziature, poi nunzio a Torino, fu creato cardinale nel 1844 e inviato a reggere la legazione di Forlì, ove si fece amare per la saggia prudenza e umanità del governo. Segretario di stato dall'8 ag. 1846, presidente dei ministri dal 12 giugno ... Domenico Gizzi Musicista (Arpino 1680 o 1684 - Napoli dopo il 1758). Studiò specialmente a Napoli. Compose musica sacra e profana; dal 1720 svolse attività d'insegnante di canto, riuscendo tra i più celebri d'Italia. Fu maestro di G. Conti, detto per questo il Gizziello. Clemènte VII antipapa Roberto di Ginevra (n. Annecy 1342 - m. 16 sett. 1394); cardinale, resosi tristemente famoso nella campagna del 1376-78 in Romagna, per la violenza delle sue bande brettoni, fu scelto il 20 sett. 1378 dai cardinali francesi riuniti nel castello dei Caetani a Fondi, malcontenti dell'elezione di Urbano ... Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ...
Tag
  • PROVINCIA DI FROSINONE
  • RODRIGO BORGIA
  • PALUDI PONTINE
  • TRANSETTO
  • CARDINALE
Altri risultati per CECCANO
  • Ceccano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Frosinone (60,4 km2 con 22.691 ab. nel 2008).
Vocabolario
cécce
cecce cécce [voce onomatopeica infantile]. – A c., a sedere, nelle locuz. fam. tosc. essere, stare, mettersi a c., usate spec. tra bambini o con bambini.
cécca²
cecca2 cécca2 s. f. [rifacimento di cilecca secondo il nome proprio Cecca, abbrev. di Francesca]. – Si usa soltanto nella locuz. far c., lo stesso che far cilecca, nell’accezione più com. (di arma da fuoco che scatti senza far partire il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali