• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CECA

di Giuseppe Schiavone - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CECA (App. III, 1, p. 333)

Giuseppe Schiavone

Nel corso della sua ormai venticinquennale esistenza la Comunità carbosiderurgica è pervenuta a risultati apprezzabili in molti campi, pur se è venuto meno uno dei presupposti fondamentali da cui aveva preso le mosse la creazione dell'organizzazione, vale a dire l'espansione continua e sostenuta delle industrie del carbone e dell'acciaio parallelamente allo sviluppo economico generale. Da molti punti di vista la CECA incontra serie difficoltà in quanto si trova a operare in un contesto economico (e anche politico) profondamente diverso da quello nel quale essa era venuta alla luce. L'imponente sviluppo dei consumi energetici in Europa negli ultimi lustri è andato in larga parte a beneficio del petrolio, il quale ha sostituito il carbone come principale fonte di energia. Tra il 1950 e il 1970 la quota del carbone nel consumo totale degli stati membri è passata dal 70% al 22% mentre la corrispondente quota del petrolio è salita dal 12% al 59%. La produzione del carbone è andata considerevolmente diminuendo e l'occupazione nel settore ha registrato una sensibilissima contrazione. Il settore dell'acciaio, dopo aver progredito fino al 1963-64, ha poi segnato consistenti rallentamenti, registrando serie difficoltà nelle vendite.

La CECA ha risentito sempre più nel corso degli anni della impostazione settoriale datale fin dalle origini, limitando l'integrazione a due settori soltanto e lasciando in detti settori molte materie alla competenza esclusiva degli stati membri. Occorre porre in rilievo che, fatta eccezione per le norme relative alle intese e alle concentrazioni, il trattato disciplina soltanto le imprese di produzione, lasciando al di fuori le imprese commerciali e intermediarie, con conseguenti sensibili squilibri. Il problema del carbone va oggi considerato nel contesto generale della politica delle fonti di energia, ma la realizzazione di una politica energetica comune ha incontrato seri ostacoli nella frammentazione di poteri e responsabilità tra la CECA (carbone), l'EURATOM (energia nucleare) e la CEE (petrolio, gas naturale e altre forme di energia). Con la fusione degli Esecutivi delle tre Comunità nel 1967 si è finalmente dato vita a un'unica autorità a livello comunitario. Dal 10 luglio 1967 la Commissione unica esercita le funzioni dell'Alta Autorità nell'ambito del trattato.

Tra i risultati certamente positivi conseguiti dalla CECA nel corso della sua attività vanno ricordati, in primo luogo, l'incremento degli scambi tra i paesi membri ed anche con i paesi terzi, l'accrescimento della produttività, la correzione, nella misura del possibile, degli squilibri congiunturali, l'attenuazione del carattere oligopolistico del settore carbonifero e di quello dell'acciaio, pur non ostacolando l'attuazione di quelle concentrazioni rese necessarie dall'evoluzione dei tempi. Inoltre la CECA ha apportato un contributo significativo nel campo degl'investimenti, rendendoli più razionali e più efficienti; oltre che agl'investimenti industriali in senso stretto, la CECA ha sostanzialmente contribuito a varie operazioni in materia di riconversione e di riadattamento, nonché alla costruzione di case operaie. Infine, la CECA ha rivolto in misura crescente la sua attenzione allo sviluppo del settore della ricerca scientifica e tecnologica, destinando ad esso una quota delle sue risorse finanziarie.

Bibl.: R. Prieur, La Communauté européenne du charbon et de l'acier. Activité et évolution, Parigi 1962; A. Campolongo, Organizzazioni economiche internazionali, Padova 19722; p. 197 segg.; R. Monaco, Lezioni di organizzazione internazionale, II, Diritto dell'integrazione europea, Torino 19752, p. 413 segg.

Vedi anche
Comunità Europea dell’Energia Atomica La Comunità Europea dell’Energia Atomica (CEEA), detta anche Euratom, fu istituita a Roma con il Trattato del 25 marzo 1957, contemporaneamente alla Comunità Economica Europea. Le due Comunità venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata nel 1951. Il Trattato ... esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ... Comunità Economica Europea Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola Europa: Italia, Francia, Repubblica Federale di Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Nella ... Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi, la Comunità ...
Tag
  • INTEGRAZIONE EUROPEA
  • OLIGOPOLISTICO
  • CARBONIFERO
  • PETROLIO
  • EURATOM
Altri risultati per CECA
  • CECA [Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio]
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    CECA [Comunita Europea del Carbone e dell'Acciaio] CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio)  Organismo sovranazionale, istituito con il trattato siglato il 18 aprile 1951 a Parigi (➔ Trattato che istituisce la Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), il cui obiettivo era la creazione ...
  • Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio
    Enciclopedia on line
    Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio Organizzazione internazionale a carattere regionale, oggi estinta, che ha costituito il primo passo nel processo di integrazione europea. Istituita con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, firmato da Belgio, Francia, Repubblica Federale di Germania, Italia, ...
  • CECA
    Dizionario di Storia (2010)
    Sigla di Comunità europea del carbone e dell’acciaio, costituita con il Trattato di Parigi del 1951 che prevedeva una durata di cinquant’anni (ha infatti cessato di esistere nel 2002) e composta da 12 Stati membri (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, ...
  • CECA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Sigla di uso internazionale della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (fr. Communauté Européenne du Charbon et de l'Acier). - Organizzazione internazionale a carattere regionale, con competenza nel settore carbosiderurgico e con sede a Lussemburgo, istituita con il trattato firmato a Parigi ...
Vocabolario
cèca¹
ceca1 cèca1 (o cièca) s. f. [lat. caeca, dall’agg. caecus «cieco»]. – Stadio giovanile dell’anguilla (di aspetto filiforme e quasi trasparente), che segue allo stadio del leptocefalo. ◆ Dim. cechina, cecolina, e cecolino m.
cèca²
ceca2 cèca2 (o cièca) s. f. [der. di cecare «accecare»]. – Svasatura (detta anche accecatura) praticata sul bordo di un foro per eliminare lo spigolo vivo oppure per dar posto a una testa di vite o di chiodo che non deve far risalto sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali