• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CEBO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CEBO (dal gr. κῆβος "scimmia a coda lunga")

Oscar De Beaux

Genere di Scimmie Platirrine (v.) della famiglia Cebidi (lat. scient. Cebidae Swainson 1835; fr. cebide; sp. cebidos; ted. kapuzinerartige Affén; ingl. cebidae). I caratteri della famiglia sono: dimensioni medie o moderate; orecchio di tipo normale, ossia con la porzione marginale del padiglione, o pinna, scendente in basso fino a livello della fessura fra trago e antitrago; oppure con pinna ridotta e terminante assai più su della fessura suddetta. Palma lunga. Non vi sono membrane interdigitali. Pianta lunga con tallone piuttosto stretto. Unghie piatte, ma talvolta assai compresse. Formula dentaria

La famiglia è diffusa per l'America tropicale e subtropicale con specie più o meno prettamente arboricole. Questi animali partoriscono un sol piccolo. Vi appartengono le sottofamiglie Callimico, Callitrice, Pitecia, Aluatta, Cebo, Atele.

La sottoiamiglia Cebini (Cebinae Flower e Lydekker 1891) comprende animali che vivono in numerose compagnie, cibandosi di frutta, germogli, uova, uccelletti, insetti. Hanno voce capace di grande modulazione. Si suddividono nei generi:

Crisotrice (dal gr. χρυσός oro" e ϑρίξ "pelo"; lat. scient. Saimiri Vogt Is3I, sinonimo Chrysothrix Kaup. 1835; fr. saïmiri; sp. saimiri; ted. Totenköpfchen; ingl. squirrel monkey). - Statura piuttosto piccola, testa più corpo circa 30 cm., coda circa 50; arti lunghi e sottili; coda imperfettamente prensile; occhi grandi, pelame breve. Sono scimmiette timidissime, graziose e veloci saltatrici, che riposano talvolta sedendo come cagnolini. Se ne conoscono dieci specie e sottospecie distribuite per il Panamà, Colombia, Venezuela, Guayana, Amazzonia, Equatore, Perù, Bolivia e Marayo (Brasile). La specie più comune è la Crisotrice scoiattolo (Saimiri sciureus L.).

Cebo o Cappuccino (lat. Cebus Erxl. 1877; fr. sapajou; sp. cay, sai; ted. Rollaffe; ingl. capuchin monkey, sapajou). - Statura in media: 40 cm. di testa più corpo, e 40 di coda; corporatura abbastanza robusta; arti di lunghezza moderata; coda prensile. Pelame abbondante, piuttosto lungo, con caratteristici cappucci e ciuffi laterali sulla testa. Socievolissimi, curiosi, intraprendenti, garruli, capaci d'adoperare istrumenti, p. es. pietre come schiaccianoci, i cebi vivono, in una trentina di specie e sottospecie, la distinzione delle quali è estremamente difficile, nell'America Centrale e in parte della Meridionale. Le specie meglio note sono: Cappucino a spalle bianche (Cebus hypoleucus Humb.), nero-bruno con fronte e spalle bianche, dell'America Centrale; Cappuccino comune (C. nigrivittatus Wagner), bruno cupo con fronte e spalle brune chiare, della Guayana; Apella (C. apella Erxl.) con pelo lungo, bruno e cappuccio strettissimo, della Guayana; Cebo a testa grossa (C. macrocephalus Spix), bruno chiaro con cappuccio stretto e guance con macchia scura, dell'alta Amazzonia; Cebo fatuello (C. fatuellus L.), bruno con ciuffi laterali sulla testa, della Colombia; Cebo nero (C. nigritus Goldf., sinonimo di C. cirrifer E. Geoffr.), con guance biancastre, del Brasile orientale.

Bibl.: F.-H. A. Humboldt, Voyage aux régions équinoxiales, II, Recueil d'observ. de zool., Parigi 1811; M. Reichenbach, Vollständ. Naturgesch. der Affen, Dresda 1863; Cabrera, in Rev. Acad. Ciencias, XVI (1917); De Beaux, in Atti Soc. ital. scienze nat., LVIII (1919); Pocock, in Proc. Zool. Soc., 1920.

Vedi anche
Cebidi Famiglia di Primati Platirrini. Scimmie di medie dimensioni, hanno palma lunga senza membrane interdigitali, pianta lunga con tallone stretto, unghie piatte, formula dentaria 2/2 1/1 3/3 3/3. Partoriscono un solo piccolo. Comprendono forme arboricole, sociali, dell’America tropicale e subtropicale, con ... Platirrini Infraordine di Primati comprendente le famiglie Aotidi, Atelidi, Cebidi, Pitecidi e Callitricidi. Sono scimmie delle foreste, diffuse dal Messico meridionale all’Argentina e dalle Ande all’Atlantico; abili arrampicatrici, di media e piccola statura, forme leggere con arti e coda lunghi, largo setto nasale ... callimico Genere di scimmie rappresentativo della famiglia Callimiconidae, che riunisce forme intermedie fra gli Apalidi e i Cebidi. L’unica specie, C. goeldi, vive in Amazzonia. Primati Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i tarsi, Platirrini e Catarrini, gli ultimi due comunemente noti come scimmie). Vi appartengono 15 o 16 ...
Tag
  • SOTTOSPECIE
  • PLATIRRINE
  • AMAZZONIA
  • VENEZUELA
  • ANTITRAGO
Altri risultati per CEBO
  • cèbo
    Enciclopedia on line
    cèbo Scimmie Platirrine, o del Nuovo Mondo, del genere Cebus, che comprende una trentina di specie diffuse nell'America Centrale e in parte in quella Meridionale. Hanno corpo lungo in media 40 cm, più 40 cm di coda prensile; pelame abbondante e lungo, con caratteristici cappucci e ciuffi laterali sulla ...
Vocabolario
-cèbo
-cebo -cèbo [lat. scient. -cebus, dal gr. κῆβος «scimmia»]. – Secondo elemento di nomi composti della classificazione zoologica, relativi a generi di scimmie (come artocebo, cercocebo, nicticebo, ecc.).
cèbo
cebo cèbo s. m. [lat. scient. Cebus, dal gr. κῆβος «scimmia»]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, comprendente varie specie e sottospecie diffuse nell’America Centrale e in parte nella Meridionale, comunem. note col nome di cebi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali