• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CE [Comunità Europea]

di Federico Niglia - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CE [Comunita Europea]

Federico Niglia

CE (Comunità Europea) Nome assunto dalla Comunità Economica Europea (➔ CEE) a seguito del Trattato di Maastricht (➔) del 1992, che fece della CE il primo dei 3 pilastri del nuovo assetto istituzionale dell’Unione Europea; gli altri due erano la Politica estera e di sicurezza comune e la Giustizia e gli affari interni.

Obiettivi

Il Trattato di Maastricht attribuì alla CE una serie di importanti compiti da promuovere tra i quali: sviluppo armonico, equilibrato e sostenibile delle attività economiche; livello elevato di occupazione e di protezione sociale e pari opportunità tra donne e uomini; crescita duratura e non inflazionistica; alto grado di competitività e di convergenza dei risultati economici; forte protezione di miglioramento della qualità dell’ambiente; innalzamento del livello e della qualità della vita; coesione economica e sociale e solidarietà tra gli Stati membri. Per perseguire tali risultati, la CE disponeva di un insieme di politiche generali e settoriali in un complesso variegato di ambiti (occupazione e diritti sociali; libertà, sicurezza e giustizia; ambiente; consumatori e salute; energia e risorse naturali; cultura, istruzione e gioventù; scienza e tecnologia; economia, finanza e concorrenza; politiche industriali e mercato interno; relazioni esterne e immigrazione), anche se fu l’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) a rappresentare la politica di integrazione più avanzata all’interno di questo primo pilastro dell’Unione Europea.

Istituzioni

Le principali istituzioni della CE (oggi sotto l’egida dell’Unione Europea) erano 4: Parlamento, composto dai rappresentanti dei popoli degli Stati membri, la cui elezione era a suffragio universale diretto (➔ Parlamento europeo); Consiglio, composto dai rappresentanti degli Stati membri, il cui compito consisteva, tra l’altro, nel coordinare le politiche economiche generali degli Stati membri (➔ Consiglio dell’Unione Europea); Commissione, composta da rappresentanti scelti dai governi dei Paesi membri in base alla loro competenza (➔ Commissione europea p); Corte di giustizia, che assicurava il rispetto del diritto nell’interpretazione e applicazione del trattato (➔ Corte di giustizia dell’Unione Europea).

Metodo comunitario

Il primo pilastro dell’Unione Europea è caratterizzato dal metodo comunitario (➔ comunitario), che ne definisce l’operatività istituzionale. Nel rispetto del principio di sussidiarietà, il metodo funziona sulla base di una logica d’integrazione ed è caratterizzato dai seguenti elementi: monopolio del diritto d’iniziativa della Commissione; ricorso generalizzato al voto a maggioranza qualificata in sede di Consiglio; ruolo attivo del Parlamento europeo (pareri, proposte di emendamento ecc.); uniformità d’interpretazione del diritto comunitario a cura della Corte di giustizia. Al metodo comunitario si affianca il metodo intergovernativo, operante in particolare nel secondo e nel terzo pilastro dell’Unione Europea.

Vocabolario
esercito europeo
esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) la questione del Comando o dei Comandi...
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali