• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CDS (Credit Default Swap)

di Flavio Pressacco - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CDS (Credit Default Swap)

Flavio Pressacco

CDS (Credit Default Swap)  Particolare categoria di contratti swap (➔ p). Rientra, insieme ai total return swaps e ai credit spread options, nella categoria dei derivati creditizi (➔ derivato p), ovvero quei titoli o contratti il cui valore dipende dal merito di credito di entità debitorie private o pubbliche. È, tra i derivati creditizi, quello più utilizzato.

Generalità

Un CDS è un contratto fra due soggetti, dei quali uno, A, in posizione lunga, l’altro, B, in posizione corta (➔ posizione). Il contratto conferisce ad A il diritto di vendere a B un certo titolo (usualmente un buono del debito pubblico emesso da uno Stato sovrano, oppure un’obbligazione emessa da una società privata) al valore nominale. La condizione per la vendita è il verificarsi entro un certo termine di un ‘evento creditizio’. Per evento creditizio si intende ogni circostanza che configura una situazione di insolvenza (secondo protocolli opportunamente regolamentati) da parte dell’emittente C. In cambio A effettua, dall’inizio del contratto e fino alla scadenza o al verificarsi dell’evento creditizio, versamenti periodici (tipicamente trimestrali) in favore di B. Fra A e B il regolamento può avvenire per consegna del sottostante contro pagamento del nominale, ovvero per semplice pagamento in contanti della differenza fra il valore nominale e il valore di mercato (post evento creditizio) del titolo, senza consegna dello stesso. Normalmente A ha nel proprio portafoglio i titoli obbligazionari, pubblici o privati, sottostanti il CDS. L’insolvenza dell’emittente di tali titoli è una situazione in cui è molto probabile che questi non riuscirà a onorare il proprio debito. In corrispondenza a tale evento, il valore di mercato delle obbligazioni detenute da A cade ben al di sotto del loro valore nominale. Ciò determinerebbe per A una perdita pari alla differenza fra i due valori. La posizione lunga del CDS gli consente però di cedere a B le obbligazioni al valore nominale, scongiurando la perdita. Nel contratto CDS, B assume il rischio di insolvenza, parziale o totale, dell’emittente del titolo sottostante; i versamenti effettuati da A sono quindi una sorta di premio di assicurazione contro il rischio di insolvenza dell’emittente. L’entità del premio dipende dalla probabilità di insolvenza e dall’entità della perdita attesa in caso di insolvenza.

Contratti naked CDS

Nonostante le analogie, fra un CDS e un contratto di assicurazione si riscontrano anche notevoli differenze. Per assumere una posizione lunga, infatti, non è necessario detenere il titolo sottostante. Contratti di questo tipo si definiscono naked CDS («CDS nudi») e sono stati molto criticati poiché, anziché diminuire, aumentano il rischio globale di insolvenza sui mercati finanziari. Qualora il volume in gioco sia un multiplo rilevante dell’entità dell’emissione obbligazionaria sottostante, al verificarsi di un evento creditizio tali contratti possono portare all’insolvenza anche gli intermediari finanziari che agiscono come assicuratori dei CDS, per volumi notevolmente superiori all’entità della perdita effettiva sul sottostante. Si può dunque creare un perverso incentivo all’insolvenza, per il quale alcuni operatori puntano sul fallimento di determinate imprese e operano concretamente per realizzarlo. Per dare un’idea delle cifre in gioco, si tenga presente che, nel momento della massima espansione del mercato, il volume globale dei valori nominali dei sottostanti obbligazionari coinvolti in operazioni di CDS era di 6200 miliardi di dollari.

Vedi anche
derivati Strumenti finanziari il cui valore è determinato da quello di altri beni scambiati sul mercato (azioni, indici azionari, tassi, valute e merci), denominati attività sottostanti. La sensibile crescita e diffusione dei derivati proviene dalla necessità di disporre di strumenti idonei a coprire rischi ... portafoglio Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei titoli: un portafoglio cambiario, l’insieme degli effetti scontati ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ... diritto dei mercati finanziari Complesso delle norme previste dal mercati finanziari, diritto deil. 24 febbr. 1998 n. 58 e ispirate alla privatizzazione dell'attività di gestione dei mercati regolamentati (luoghi di scambio di valori economici e di informazioni). La gestione dei mercati finanziari è affidata ad apposite società vigilate ...
Tag
  • INSOLVENZA
Vocabolario
CDS
CDS – Nella finanza, sigla (usata in ital. come s. m.) dell’inglese Credit Default Swap «scambio di protezione dal fallimento (di un’impresa)», tipo di derivato consistente in una sorta di contratto di assicurazione che impone ad una delle...
swap party
swap party (o swap-party, Swap party) loc. s.le m. Appuntamento, più o meno formalizzato, organizzato in un dato luogo affinché i partecipanti all'evento possano scambiarsi oggetti usati. ◆ Un abito che non porti più? Una collana, una borsa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali