• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)


CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a medio e a lungo termine la propria esposizione debitoria o per rispondere a differenti esigenze dello Stato, per le quali si renda necessario il ricorso al mercato finanziario. Dall’emissione del marzo 1991 la durata dei CCT è pari a 7 anni; in passato vi sono state emissioni caratterizzate da scadenze molto diversificate, con periodi che andavano dai 2 ai 10 anni.

Rendimenti

I CCT presentano un rendimento a tasso variabile, ovvero pagano, mediante lo stacco di cedole, un interesse variabile semestralmente. Le cedole (posticipate) sono infatti indicizzate al tasso dei BOT semestrali, cioè sono pari al rendimento dei BOT più un margine, detto spread (➔), predeterminato. Le cedole semestrali successive alla prima sono attualmente indicizzate al rendimento dei BOT a 6 mesi relativo all’asta della fine del mese precedente il periodo di decorrenza della cedola stessa, maggiorato dello spread.

Collocamento

Il collocamento dei CCT, affidato alla Banca d’Italia, avviene con il meccanismo dell’asta marginale, ossia tramite un processo per il quale gli intermediari che si sono aggiudicati i titoli li pagheranno al prezzo marginale, cioè al più basso dei prezzi fra tutte le offerte accoglibili. È previsto un procedimento per filtrare le domande speculative precisato in dettaglio in ciascun decreto di emissione. Le aste si tengono usualmente con cadenza mensile, tipicamente sotto forma di riapertura della precedente emissione dello stesso titolo. Vi è inoltre, con cadenza annuale, un’asta di emissione di nuovi titoli. Prima della scadenza del titolo, gli investitori possono comprare o vendere i CCT sul mercato secondario regolamentato: sia sul Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (➔ MOT), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1000 euro o multipli, sia sul Mercato telematico a pronti dei Titoli di Stato (➔ MTS) per scambi superiori a 2,5 milioni di euro.

CCTEu

Nel 2010 i CCT sono stati modificati e sostituiti dai CCTEU. Questi sono una nuova classe di titoli a tasso variabile, con cedole semestrali indicizzate al tasso di interesse interbancario Euribor a 6 mesi. La scadenza del titolo è sempre di 7 anni, anche se il ministero dell’Economia e delle Finanze non esclude la possibilità di proporre altre durate in base alle preferenze espresse dal mercato. In una prima fase, il nuovo titolo verrà offerto tramite sindacati di collocamento, con l’obiettivo di giungere a un regime di emissioni regolari nelle aste di fine mese. Fin dalle prime operazioni di emissione e per quote limitate rispetto ai volumi delle singole operazioni, il ministero darà agli investitori che detengono i vecchi CCT in portafoglio la possibilità di concambiarli con i CCTEU. In seguito, tali investitori avranno ulteriori occasioni per scambiare vecchi contro nuovi titoli mediante operazioni di concambio ordinarie (riservate agli specialisti in titoli di Stato), condotte con una frequenza coerente con le esigenze espresse dal mercato.

Vedi anche
BOT Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolo di credito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all'ordine, e fruttante un interesse quasi sempre scontato anticipatamente sul prezzo di emissione. Derivazione dei bills dello Scacchiere ... spread economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassi di interesse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. Può indicare anche differenza riferita ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo ... rendimento economia Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto. ● Nel linguaggio di borsa, il rendimento di titolo obbligazionario è dato dal rapporto tra il valore della cedola e il prezzo pagato per l’acquisto ... Obbligazione. Diritto commerciale L’obbligazione, nota anche come bond, è un titolo di credito rappresentativo di una quota di un debito, a medio o a lungo termine, contratto normalmente da una società per azioni, sotto determinate forme e con particolari garanzie. L’obbligazione designa anche un titolo di debito pubblico redimibile, ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • MERCATO FINANZIARIO
  • TASSO DI INTERESSE
  • BANCA D’ITALIA
  • OBBLIGAZIONI
Vocabolario
CCT
CCT 〈čiččittì〉 (o cct) s. m. – Sigla di Certificato di Credito del Tesoro, denominazione di titoli di credito emessi dallo stato italiano, a tasso variabile e con scadenza pluriennale.
teṡòro
tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali