• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CCS

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

CCS


– Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica da fonti fossili e nell’operatività di impianti industriali quali raffinerie, cementifici e centri siderurgici. La tecnica CCS si articola in tre fasi: cattura, trasporto e stoccaggio. Nella cattura la CO2 viene separata con l’ausilio di tecnologie collocate prima o dopo la combustione (per es., cattura di postcombustione per assorbimento chimico, cattura di precombustione per gassificazione del combustibile, cattura per condensazione da gas refluo dopo ossicombustione). Il trasporto della CO2, qualora il sito di confinamento non si trovi già in prossimità del luogo di potenziale rilascio, può avvenire allo stato supercritico attraverso pipeline ad alta pressione o in forma liquida per mezzo di navi opportunamente attrezzate. Lo stoccaggio si realizza infine mediante iniezione e confinamento del gas all’interno di idonee e sicure formazioni geologiche sotterranee (giacimenti di idrocarburi in via di esaurimento, acquiferi salini, giacimenti di idrocarburi). Malgrado non raccolga l’unanimità dei consensi, l’opzione CCS è considerata dall’IPCC di grande prospettiva per la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera e il conseguimento degli obiettivi di mitigazione dei . Peraltro, le maggiori perplessità riguardano la resa energetica complessiva degli interventi CCS (in relazione all’energia consumata per trasportare e iniettare la CO2 nel sottosuolo rispetto a quella ricavata dai combustibili che la generano) ed eventuali loro impatti negativi temuti prevalentemente a causa del rischio rilascio (leakage) della CO2 dai serbatoi di confinamento. L’Unione Europea, all’interno delle politiche di sviluppo delle tecnologie low carbon e anche per stimolare la ripresa economica (per es. con il programma EEPR, European energy program for recovery), sostiene la realizzazione di progetti CCS pilota. In ambito UNFCCC sono in via di definizione le modalità e le procedure tecniche per l’inclusione dei progetti CCS nel quadro dei meccanismi di flessibilità CDM.

Vocabolario
Ccs
Ccs s. m. inv. Acronimo di Contratto di convivenza solidale. ◆ Francesco Rutelli, in una lettera pubblicata sul sito della Margherita, dice no a Pacs e matrimoni gay e lancia -- seppure a titolo personale -- l’idea dei Ccs, i Contratti...
contratto di convivenza solidale
contratto di convivenza solidale loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali