• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ccee

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Ccee


s. m. inv. Sigla di Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa.

• i vescovi europei richiamano a «una fede più consapevole e vissuta» e a una «maggiore presa di coscienza della dottrina sociale della Chiesa». Lo hanno fatto ieri proprio nella giornata dedicata agli ideali europei, nella quale hanno celebrato a Roma, nella basilica di Santa Maria Maggiore, una «Messa per l’Europa», con il fine di «affidare a Dio le paure e le speranze dei cittadini del continente». Durante la conferenza stampa della presidenza del Ccee (Consiglio delle Conferenze episcopali europee), il vicepresidente Angelo Bagnasco, cardinale di Genova e presidente della Cei, ha voluto ripetere «quello che il Papa ha detto in Germania parlando alla Chiesa di quel Paese: a fronte della complessità di problemi, la risposta prima, più urgente, è quella di una fede più consapevole e più vissuta». (Corriere della sera, 10 maggio 2012, p. 2, Primo Piano) • «Tutte le Chiese cristiane d’Europa si uniscono alla preghiera per la pace in Siria e insieme chiedono alle nazioni, in particolare a quelle riunite a San Pietroburgo per la riunione del G20, di privilegiare la via del dialogo piuttosto che le armi. Ribadiamo il nostro no alla guerra». Lo scrivono in una dichiarazione comune il presidente della Conferenza delle Chiese europee (Kek), il vescovo anglicano Christopher Hill e il presidente del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (Ccee), il cardinale Péter Erdo, arcivescovo di Esztergom-Budapest. (Roberto Monteforte, Unità, 7 settembre 2013, p. 2, La crisi siriana) • Sono alcuni dei temi trattati nell’incontro degli addetti stampa e portavoce delle conferenze episcopali europee che si è svolto a Lisbona in questi giorni, organizzato dal Consiglio delle conferenze episcopali europee (Ccee). (Fabrizio Mastrofini, Avvenire, 14 giugno 2014, p. 15, Catholica).

- Già attestato nella Stampa del 1° settembre 1973, p. 1, Prima pagina.

> Comece.

Tag
  • CHRISTOPHER HILL
  • ANGELO BAGNASCO
  • SAN PIETROBURGO
  • ARCIVESCOVO
  • CARDINALE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali