• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVITE

di Elio MIGLIORINI - Gastone DEGLI ALBERTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVITE (A. T., 95-96)

Elio MIGLIORINI
Gastone DEGLI ALBERTI

Città costiera delle Filippine nell'isola di Luzon, 13 km. a SO. di Manila. Cavite significa nella lingua indigena "amo", nome che è in rapporto con la forma del luogo dove la città sorge, una penisoletta costituita da un lungo peduncolo che s'allarga all'estremità con due braccia uncinate. Gli Spagnoli fondarono la città nel sec. XVI tra la Baia di Cañacao e la Punta di San Rocco e se ne servirono come luogo di scalo nei traffici tra l'Asia e il Messico. Occupata nel maggio 1898 dall'ammiraglio americano Dewey (v. sotto), è diventata un importante arsenale e stazione carbonifera. Vi è anche una grande manifattura di tabacchi. Aveva 4494 abitanti nel 1903 e 22.169 nel 1918. Cavite è pure il capoluogo della provincia di egual nome (1239 kmq.; 135 mila abitanti nel 1903 e 164 mila nel 1918).

Battaglia di Cavite. - Il 26 aprile 1898, due giorni dopo la dichiarazione di guerra alla Spagna, una squadra americana ai comandi dell'ammiraglio Dewey (v.) si diresse su Manila. L'ammiraglio spagnolo Montojo, che disponeva solo di navi antiquate, per la maggior parte di legno, si dispose presso Cavite, ove sperava di essere appoggiato da quelle opere di difesa. Gli Americani, verso la mezzanotte del 30 aprile, penetrarono nella baia e all'alba del 1° maggio, riconosciuta la squadra nemica, aprirono il fuoco. II combattimento finì naturalmente, per le condizioni d'inferiorità in cui si trovavano gli Spagnoli, che peraltro combatterono valorosamente fino all'estremo, con una completa distruzione delle loro navi. I danni degli Americani furono lievi.

Bibl.: Historic Cavite, in W.D. Boyce, United States Colonies and Dependencies, Chicago e New York 1914, pp. 284-92.

Vedi anche
insenatura Botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. Geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le i. le baie, i golfi ... penisola Nella geografia fisica, territorio che si protende verso il mare, collegato per un solo lato al continente. L’attacco della p. al tronco continentale si chiama talora collo della p. (se il collo è molto stretto, si ha a che fare con un istmo); la lunghezza della p. è data dalla sua estensione massima ...
Tag
  • ISOLA DI LUZON
  • AMMIRAGLIO
  • FILIPPINE
  • NEW YORK
  • MESSICO
Vocabolario
cavare
cavare v. tr. [lat. cavare «rendere cavo, incavare scavando», der. di cavus «cavo1»]. – 1. In senso proprio, ma raro o ant., scavare, incavare, formare una buca, una cavità, levando le pietre o la terra; più frequente come sinon., in alcune...
càvia
cavia càvia s. f. [dal lat. scient. Cavia, che è dal port. brasil. çaviá, saviá «topo», voce di origine tupi]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, che comprende, oltre a specie selvatiche, la c. domestica popolarmente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali