• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cavita carsica

di Fabio Romanelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

cavità carsica

Fabio Romanelli

Cavità naturale formatasi attraverso il carsismo, ossia il complesso dei fenomeni erosivi prodotti dall’azione dissolvente esercitata dalle acque acide (contenenti anidride carbonica) sulle rocce solubili ricche di fratture, principalmente le rocce carbonatiche. Queste ultime sono rocce sedimentarie costituite per la maggior parte da carbonati quali la calcite (CaCO3) e la dolomite [MgCa(CO3)], che danno origine rispettivamente ai calcari e alle dolomie. Il processo di deposizione di tali rocce (per precipitazione chimica e/o biochimica, se ha coinvolto anche organismi animali e vegetali) è avvenuto solitamente in fondali marini caratterizzati da acque basse, calde e ossigenate, ed è seguito dal consolidamento in roccia attraverso il processo di diagenesi. Il paesaggio carsico si sviluppa quando le rocce solubili presentano una superficie relativamente poco inclinata in un ambiente ricco di precipitazioni atmosferiche; il ciclo idrologico innesca quindi il processo di degradazione della roccia, la cui rapidità è influenzata da vari fattori, quali quelli meccanici, fisici e chimici. La morfologia superficiale (carsismo epigeo) è caratterizzata da forme di varie dimensioni: le cosiddette microforme che comprendono i karren (scannellature di pochi centimetri sino a solchi di qualche metro) e le macroforme, che comprendono le doline, depressioni di forma spesso circolare con diametri che variano da qualche metro sino al chilometro e profondità che vanno dal metro sino a centinaia di metri. La rete idrica in superficie è scarsa o anche del tutto assente, vista la numerosa presenza di inghiottitoi, mentre la circolazione si sviluppa nella profondità del corpo roccioso attraverso una serie di fessure e discontinuità di origine tettonica. I processi di erosione chimica e meccanica modellano lo sviluppo delle forme carsiche sotterranee (carsismo ipogeo) che possono essere classificate in ambienti vadosi, freatici e misti. Le cavità vadose hanno uno sviluppo prevalentemente verticale (pozzi) impostato lungo il reticolo di percolazione, che è determinato dal flusso idrico (episodico o periodico) solo durante i periodi piovosi. Le cavità freatiche sono saturate dal flusso idrico, che scorre perennemente impostato lungo la linea di falda, e hanno un’andamento prevalentemente orizzontale; morfologicamente, gli ambienti sono costituiti da condotti, detti gallerie, e dai loro allargamenti, detti sale. Le cavità miste freatico-vadose si formano nella cosiddetta zona di transizione, che può essere interessata stagionalmente dal flusso idrico o rimanere asciutta. Le cavità fossili, ossia quelle dove non è più presente il flusso idrico, sono spesso caratterizzate dal fenomeno del concrezionamento: l’acqua filtrando può liberare l’anidride carbonica e ridepositare i minerali carbonati in varie forme, quali le stalattiti e le stalagmiti.

→ Onde sismiche

Vedi anche
dolina Cavità grossolanamente circolare od ovale, più o meno ampia (da pochi decimetri di diametro a parecchie centinaia di metri), di profondità variabile, comune nelle regioni carsiche e formatasi direttamente per dissoluzione della roccia calcarea a opera di acque superficiali filtranti attraverso fratture, ... caverna geologia Cavità a sviluppo prevalentemente orizzontale sotto le pendici di un rilievo. Il termine è usato specialmente in geografia fisica per indicare ogni concamerazione esistente nel suolo roccioso, compatto o di frana, presentante scarso sviluppo in lunghezza (erroneamente detta profondità) in rapporto ... Karren Termine passato dalla letteratura scientifica tedesca a quella internazionale, con il quale si indicano i solchi carsici, profondi anche parecchi metri, larghi pochi centimetri, che intagliano le superfici rocciose calcaree in modo da dividerle in lastre sottilissime, taglienti. Si determinano per lo ... percolazione Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, resine scambiatrici di ioni, sostanze da sottoporre a lisciviazione ecc.) è posto in un ...
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • GEOGRAFIA FISICA in Geografia
Tag
  • ANIDRIDE CARBONICA
  • ROCCE SEDIMENTARIE
  • CICLO IDROLOGICO
  • ONDE SISMICHE
  • STALAGMITI
Altri risultati per cavita carsica
  • carsismo
    Enciclopedia on line
    Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). Considerando che queste sono circa il 15% delle terre emerse il fenomeno del c. è ben diffuso ...
  • carsismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Fabio Catino Il candore dell'alabastro nelle tenebre del sottosuolo Acque che scorrono in superficie scompaiono inghiottite nel sottosuolo: è l'azione erosiva carsica che dà luogo alla formazione di un ambiente sotterraneo fiabesco, con fiumi, cunicoli, enormi grotte, oppure che modella in modo suggestivo ...
  • CARSICI, FENOMENI
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Dalla regione del Carso (v.) istriano e illirico prende nome quel complesso di fenomeni che, massimamente sviluppati e quindi anche più presto studiati in quelle regioni, si manifestano però in vario grado ovunque si presentino, sulla superficie delle terre emerse, masse sufficientemente estese di rocce ...
Vocabolario
cavità
cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante piccole cavità. Con senso più concreto,...
càrsico
carsico càrsico agg. [der. di carso] (pl. m. -ci) . – Del Carso (nome comune a diverse regioni delle Alpi orient., caratterizzate dal fenomeno del carsismo), inerente al carsismo: altopiano c.; fenomeni c.; paesaggio carsico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali