• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVE E TORBIERE

di Antonio Troccoli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CAVE E TORBIERE (IX, p. 510; XXIII, p. 390)

Antonio Troccoli

Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto con l'interesse nazionale e con quello delle altre regioni. Le regioni a statuto speciale (Sicilia, Sardegna, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Valle d'Aosta) hanno in materia di c. e t. potestà legislativa esclusiva.

In attuazione delle disposizioni costituzionali l'art. 11 l. 16 maggio 1970, n. 281, ha trasferito al patrimonio indisponibile delle regioni a statuto normale le c. e le t., "quando la disponibilità è sottratta al proprietario del suolo". Il d.P.R. 14 gennaio 1972, n. 2, ha poi trasferito ad esse la vigilanza sull'utilizzazione delle c. e delle t., il potere di sottrarre al proprietario la loro disponibilità nel caso di totale o parziale inutilizzazione del giacimento e la disciplina dei consorzi tra i proprietari di esse. I principi generali in materia sono ancora quelli contenuti nel R.D. 29 luglio 1927, n. 1443. Peraltro, si è avuto nel corso del tempo un profondo mutamento, tanto che, mentre in relazione all'art. 42 Cost., che tutela il diritto di proprietà, si era posta in dubbio la costituzionalità dell'art. 45 del decreto predetto, il quale prevede la possibilità dell'espropriazione senza indennizzo delle c. e delle t. non utilizzate (ma la Corte costituzionale con sentenza 9 marzo 1967, n. 20, ha ritenuto la legittimità costituzionale della norma), ora all'inverso si è posto il problema di abbandonare l'attuale regime privatistico. La tendenza è quella di disciplinare l'attività di ricerca e di coltivazione mediante un provvedimento di autorizzazione e, secondo taluni, di concessione, ciò che importerebbe un trasferimento di tutte le c. e t. al patrimonio indisponibile delle regioni. Tale tendenza è anche in relazione all'esigenza sempre più avvertita di una tutela del paesaggio, spesso deturpato dallo sfruttamento indiscriminato di cave. Manifestazione culminante di tale tendenza è stata la l. 29 novembre 1971, n. 1097, che ha vietato lo sfruttamento delle c. nei Colli Euganei. Talune regioni hanno nel frattempo emanato varie norme. La regione siciliana, che ha competenza esclusiva anche per le miniere, già con l. reg. 10 ottobre 1956, n. 54, aveva disciplinato tutta la materia, ripetendo in gran parte le disposizioni contenute nella legge statale del 1927. In analogo modo aveva provveduto la Sardegna con l. reg. 7 maggio 1957, n. 15. Quasi tutte le altre regioni hanno finora emanato solo norme provvisorie, ripartendo principalmente i poteri attribuiti ad esse tra i loro organi. La regione Emilia-Romagna ha, con l. 26 gennaio 1976 n. 8, disciplinato organicamente la materia, prevedendo l'obbligo da parte dei comuni di adottare un piano delle attività estrattive, formulato sulla base delle indicazioni fornite da una commissione consultiva regionale. È prevista inoltre l'autorizzazione alla coltivazione delle c. e sono dettate particolari prescrizioni a tutela dell'ambiente. La regione Friuli-Venezia Giulia ha, con la l. 16 agosto 1974, n. 16, principalmente tutelato l'ambiente, prevedendo particolari obblighi nell'esercizio della coltivazione.

Bibl.: Spagnuolo-Vigorita, Cave e torbiere, in Enciclopedia del diritto, VI, Milano 1960; G. M. Abbate, Il diritto minerario in Italia, Palermo 1970; W. D'Avanzo, Corso di diritto minerario, Roma 1970.

Vedi anche
diritto privato Complesso delle norme che regolano i rapporti dei singoli fra di loro, oppure fra essi e lo Stato e gli altri enti pubblici, qualora questi ultimi non esplichino funzioni di potere politico e sovrano. Fonte principale del d.p. è il codice civile. Indica anche la disciplina giuridica che ha per oggetto ... Decreto-legge Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza di legge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento giuridico (c.d. vis abrogans), che come resistenza all’abrogazione da parte di fonti subordinate. ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Autorizzazione. Diritto amministrativo L’autorizzazione è una tipologia di atto amministrativo discrezionale con cui un’autorità rimuove i limiti che, per motivi di pubblico interesse, sono posti in via generale ed astratta dalla legge all’esercizio di una preesistente situazione giuridica soggettiva. A differenza della concessione, l’autorizzazione ...
Tag
  • FRIULI-VENEZIA GIULIA
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • EMILIA-ROMAGNA
  • VALLE D'AOSTA
  • COLLI EUGANEI
Vocabolario
cave canem
cave canem – Frase lat. (propr. «guàrdati dal cane») corrispondente all’ital. «attenti al cane!»; l’iscrizione era tracciata all’ingresso delle case romane, spesso nella parte inferiore di un mosaico raffigurante un cane ringhioso alla...
cave
cave 〈kav〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. cava2; propr. «cantina»]. – Nome di locali tipici parigini, in voga soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, posti in uno scantinato, nei quali si svolgono spettacoli di cabaret o musicali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali