• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVARZERE

di Elio MIGLIORINI - Roberto CESSI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVARZERE (A. T., 23-24-25)

Elio MIGLIORINI
Roberto CESSI

Vasto comune agricolo della provincia di Venezia (140,60 km.), occupato in gran parte da campi di cereali e barbabietole (96 km.) frammisti a colture arboree (vigne) e da prati e pascoli (32 km.); diffusa è anche l'orticoltura. La regione, che era un tempo boscosa, incolta (con diritto di pascolo vagantivo per i pastori delle Alpi) e facilmente allagabile, è stata bonificata con lavoro di lunghi decennî ed è ora fertilissima e ricca di acque. Il capoluogo, 4 m.s.m., 10,3 km. a nord di Adria e 27 a SO. di Chioggia, è diviso in due parti (Cavarzere destro e sinistro) dall'Adige e si stende lungo il fiume su due bellissime riviere riunite da un ponte di legno; il fiume corre qui notevolmente più alto del piano della campagna. Nella chiesa parrocchiale è conservato un dipinto dello Schiavone. Attività caratteriatica è la fabbricazione di grisole per soffitti e per uso delle valli da pesca. Nel 1766 il distretto di Cavarzere (corrispondente all'odierno comune) contava 10.071 ab.; nel 1871 essi erano saliti a 14.979, nel 1901 a 16.384, nel 1921 a 21.148. Di essi solo 3971 avevano dimora a Cavarzere, la maggiore parte degli altri (15.443) era invece sparsa nelle campagne e sì raccoglieva lungo gli argini.

Storia. - All'estremo limite meridionale del territorio lagunare, in capo dell'argine dell'Adige, i profuġhi continentali, a difesa dai Longobardi, tra il VI e il VII sec. avevano eretto il castello di Capo dell'argine (Caput aggeris, volgarizzato in Cavàrzere).

Durante l'aspra lotta fra Venezia e gli Ottoni nella seconda metà del sec. IX, esso fu conteso da ambo le parti come punto strategico militare e come controllo sulla via di transito per la pianura padana. Mutata la morfologia lagunare per il cambiamento del decorso inferiore dell'Adige, modificate le vie di transito per il continente, l'efficienza militare e politica della base cavarzerana venne meno e la podestaria dell'antico castello si ridusse a una modesta circoscrizione amministrativa della giurisdizione del Dogado, rimasta immutata fino alla caduta della Repubblica.

Bibl.: C. Bullo, Cavarzere e il suo territorio, Chioggia 1880; Belluno, Il territorio di Chioggia, Chioggia 1893; Soranzo, Il privilegio imperiale per Cavarzere, Padova 1910.

Vedi anche
Polesine Regione del Veneto meridionale, che corrisponde, nella superficie territoriale, alla prov. di Rovigo. Il territorio, del tutto pianeggiante, si è formato in epoca recente per l’accumulo di detriti fluviali, depositati tra i corsi inferiori dell’Adige e del Po. Il P. ha confini ben delimitati, salvo a ... argine Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: acque medie, acque alte e massima piena. A. in froldo È quello costruito in prosecuzione diretta della ... Laguna veneta Vasta zona anfibia del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave, lunga 53 km e larga da 8 a 14, separata dal mare da alcuni cordoni, suddivisa nelle lagune di Chioggia, di Malamocco e di Venezia (cui qualcuno aggiunge le lagune di Treponti e di Sant’Erasmo). Adige Fiume dell’Italia nord-orientale, tributario dell’Adriatico, il secondo per lunghezza tra i fiumi italiani dopo il Po (410 km, di cui 174 in pianura; 12.200 km2 di bacino). Ha origine da tre laghetti a SE del Passo di Resia, a 1571 m; mantiene la direzione N-S fino alla confluenza del Rio Rom, poi volge ...
Tag
  • PIANURA PADANA
  • PONTE DI LEGNO
  • BARBABIETOLE
  • LONGOBARDI
  • CHIOGGIA
Altri risultati per CAVARZERE
  • Cavarzere
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Venezia (140,3 km2 con 15.062 ab. nel 2008). Il suo territorio, disteso lungo l’Adige al di sotto del livello del fiume, è stato bonificato ed è ora fertilissimo e ricco di acque. Attività industriali nei settori alimentare, tessile, meccanico e dei materiali da costruzione. Fondato ...
Vocabolario
guanificazione
guanificazione s. f. L’imbrattarsi, il ricoprirsi di guano. ◆ Se proprio non si intende intervenire periodicamente per pulire, ci sono mezzi per ovviare al fenomeno della guanificazione delle statue e degli arredi. (Gazzettino, 3 novembre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali