• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVAN

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVAN (A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

Contea interna dell'Irlanda, nella provincia di Ulster fra le contee di Fermanagh (Irlanda del Nord), di Meath, Westmeath, Longford, Leitrim. Ha una superficie di 1891 kmq., per buona parte coperta di paludi e di laghi. Nel NO. le rocce carbonifere formano un terreno montuoso dove, presso la sorgente dello Shannon, il Cuilcagh, coperto di arenaria compatta, si eleva a 667 m. La pianura, formata di depositi alluvionali del Quaternario, è coperta in gran parte di pietra calcarea mentre il granito si trova nelle rocce ordoviciane di Crossdoney (a SO. della città di Cavan) e il gesso nell'est della contea; le scarse ricchezze minerarie non sono ancora state sistematicamente sfruttate. Il fiume Erne scorre verso nord attraverso il centro della contea; si allarga più volte, formando i laghi di Gowna a sud (quasi del tutto compreso nella vicina contea di Longford) e di Oughter più a N. e costituendo un intricato labirinto di baie, isolette e piccoli promontori. La contea di Cavan viene considerata un paese agricolo, pur tuttavia il clima è umido e rigido e il suolo poco fertile: vi crescono patate e avena. La popolazione totale è di 82.500 abitanti di cui più dell'80% cattolici. Le città più importanti sono: Cavan (3000 ab.), mercato al centro della contea; Cootehill (1500 ab.), centro commerciale del NE.; Belturbet (1350 ab.) sul fiume Erne, congiunto al Lago Neagh dal canale di Ulster.

Vedi anche
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. Le ultime tre appartengono alla Repubblica d’Irlanda, di cui costituiscono la provincia di U. (8088 ... Carbonifero Periodo geologico dell’area paleozoica (compreso tra 360 e 285 milioni di anni fa), situato tra il Devoniano e il Permiano, riferito prima a un complesso di depositi includenti i giacimenti di carbone dell’Inghilterra e del Galles e poi a tutte le formazioni corrispondenti per età a tali depositi, anche ... arenaria Roccia sedimentaria clastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2. Le a. vengono suddivise in silicoclastiche e alloclastiche. Le a. silicoclastiche sono costituite ... granito Roccia plutonica o intrusiva, caratterizzata dall’associazione di quarzo, feldspati alcalini (in genere ortoclasio) e spesso feldspati calcosodici (per lo più oligoclasio) con uno o più minerali femici del gruppo delle miche (biotite) o degli anfiboli (orneblenda verde). Talvolta è presente la muscovite ...
Tag
  • IRLANDA DEL NORD
  • QUATERNARIO
  • LAGO NEAGH
  • WESTMEATH
  • FERMANAGH
Vocabolario
cavana¹
cavana1 cavana1 s. f. [der. del lat. cavus «cavo1»], ven. – Rivo, ruscello o canaletto che s’interna nella terra; a Venezia, luogo di ormeggio per gondole. ◆ Dim. cavanèlla, nome con cui si designano i canali navigabili dedotti dal Po,...
cavana²
cavana2 cavana2 s. f. [lat. capanna], ven. – 1. ant. Capanna o tettoia dove si costruivano e riparavano imbarcazioni (specie di cantiere). 2. Tettoia (di canne palustri o legname o, più modernamente, di laterizî) chiusa su tre lati, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali