• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALLETTO

di Carlo Alberto Petrucci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALLETTO (fr. chevalet; sp. caballete; ted. Staffelei; ingl. easel)

Carlo Alberto Petrucci

Arnese di legno che serve a sostenere il quadro o la statua. Assume forme svariatissime secondo il genere e la mole dell'opera, l'ambiente in cui si lavora, le abitudini dell'artista. Il pittore usa il cavalletto da studio e quello da campagna. Il primo, solido e pesante, poggia su quattro rotelline una delle quali è montata sopra una vite che permette di neutralizzare i piccoli dislivelli del pavimento. Il quadro è sostenuto da un'asta centrale che può scorrere in alto e in basso fra due guide laterali, permettendo di variarne l'altezza secondo le esigenze del lavoro. Questo tipo di cavalletto, a dimrenza di quello classico a tre gambe, oggi in disuso, che si vede rappresentato in affreschi pompeiani, in miniature, e in numerosissime altre opere d'arte fino a noi, offre il vantaggio di mantenere verticalmente il quadro. Leggerissimo e pieghevole è il cavalletto da campagna, a tre gambe allungabili, terminate con punte metalliche che lo immobilizzano penetrando nel terreno. E munito di ingegnosi dispositivi mediante i quali si può regolare, oltre che l'altezza del quadro, anche la sua inclinazione, per adattarne la visibilità alle variabili condizioni di luce.

Il cavalletto da scultore è costituito da un piano quadrato girevole intorno a un perno e sorretto da tre o quattro gambe secondo il peso del lavoro che deve sostenere.

Vedi anche
affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • PIANO QUADRATO
Altri risultati per CAVALLETTO
  • cavalletto
    Enciclopedia on line
    Agraria Striscia di terreno larga pochi metri, conformata a schiena d’asino, nella quale è coltivata la vite, sostenuta da sostegni arborei disposti in fila (v. fig.). I c. sono collocati tra i campi, che sono sistemati con pendenze verso le scoline situate ai due lati dei cavalletti. La sistemazione ...
Vocabolario
cavallétto
cavalletto cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; viene adoperato nei cantieri...
cavallétta²
cavalletta2 cavallétta2 s. f. [da cavalletto; nel sign. 2, dim. di cavalla]. – 1. Lo stesso che cavalletto, nel sign. principale, ma usato spec. nelle locuz. (ormai ant.) farsi c. di uno o di una cosa, montarci sopra, servirsene per salire,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali