• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano

di Luisa Becherucci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano

Luisa Becherucci

Scultore, nacque a Borgo a Buggiano in Val di Nievole nel 1412; morì a Firenze nel 1462. Fino dall'infanzia stette col Brunellesco, che poi lo adottò e lo lasciò suo erede, e con lui lavorò alla sagrestia di S. Lorenzo, dove gli vengono attribuite le rozze sculture dell'Altare (la Vergine e il Bambino, Profeti, Teste di Cherubi) e quelle del sepolcro di Giovanni di Bicci de' Medici e Piccarda sua moglie, probabilmente solo in parte sue, opere tutte anteriori al 1433. Prima del 1440 intagliò il lavabo nella sagrestia nord del Duomo fiorentino, già commesso al Brunellesco fino dal 1432. Del 1442-45 è l'altro lavabo, nella sagrestia sud, e sappiamo di altre opere minori eseguite per la stessa chiesa e in parte disperse. Del 1443-48 è il pulpito di S. Maria Novella, opera importante dell'artista. Migliori l'ornamento marmoreo e il busto del Brunellesco nel Duomo, commessi al C. dopo la morte del maestro, nel 1446. Gli si attribuiscono inoltre un putto marmoreo nel museo Jacquemart André di Parigi; a Cercina, presso Firenze, la porta della chiesa; un camino e un lavabo nella canonica; l'oratorio dei Ss. Pietro e Paolo a Pescia, detto la Madonna di Piè di Piazza, e la cappella Cardini nel duomo della stessa città (1454.

Dominato sempre da forme goticheggianti, vide solo gli aspetti più esteriori di Donatello e li ripeté con mediocrità negli acquai del Duomo. In un solo dei suoi marmi la sua nativa rozzezza diviene vitale energia, ed è, forse per abbandono a uno spontaneo impulso affettivo, nell'immagine del suo Maestro.

Bibl.: W. Biehl, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con la bibl. precedente); P. Schubring, Die italienische Plastik des Quattrocento (Handbuch für Kunstw.), Berlino 1919; M. Marangoni, La Basilica di S. Lorenzo in Firenze, Firenze 1922; E. Berti Toesca, La Pieve di Cercina, in Dedalo, X (1929-30), pp. 500-01.

Vedi anche
Ghirlandàio, David Bigordi detto il Pittore (Firenze 1452 - ivi 1525). Fratello e collaboratore di Domenico. Nell'ambito della bottega ebbe soprattutto funzioni imprenditoriali, ma dopo la morte del fratello svolse un'intensa attività come mosaicista. Sue opere certe sono: la tavola con S. Lucia e il donatore (1494, Firenze, S. Maria Novella; ... Filippo Brunelléschi Architetto e scultore (Firenze 1377 - ivi 1446). Riconosciuto, già dai suoi contemporanei (dall'Alberti che gli dedicò il suo trattato Della Pittura, all'autore della nota biografia, dai più identificato con Antonio Manetti), tra i fondatori del rinascimento per le sue opere architettoniche e il suo ... Bernardo Rossellino Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio.  Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, unì, in un singolare accordo tra scultura e architettura, il disegno severo alla ricerca di luminosità. ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ...
Tag
  • GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI
  • VAL DI NIEVOLE
  • SAGRESTIA
  • FIRENZE
  • BERLINO
Altri risultati per CAVALCANTI, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano
  • Cavalcanti, Andrea di Lazzaro, detto il Buggiano
    Enciclopedia on line
    Scultore (Borgo a Buggiano, Pescia, 1412 - Firenze 1462). Operoso a Firenze, collaboratore del Brunelleschi, ne tradusse i disegni in uno stile donatelliano misto a modi goticheggianti. Scolpì i lavabi nella sagrestia nord (prima del 1440) e in quella sud (1443-45) del duomo, i rilievi del pulpito di ...
  • CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 22 (1979)
    Isabelle Hyman Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. Il C. racconta la propria storia nella portata al catasto del 1433 (pubblicata con le quattro successive da Fabriczy, 1892, pp. 522 ss.): ...
Vocabolario
làżżaro¹
lazzaro1 làżżaro1 (o làżżero) s. m., ant. – Lebbroso; è un uso antonomastico del nome di Lazzaro, il mendico coperto di piaghe di cui si parla nella parabola del ricco epulone nel Vangelo di s. Luca (16, 19-31), considerato patrono degli...
làżżaro²
lazzaro2 làżżaro2 (o lażżaróne; anche làżżero, lażżeróne) s. m. [dallo spagn. lázaro «povero, cencioso», che ha la stessa origine del sost. prec.]. – Nome col quale in origine gli Spagnoli indicavano spregiativamente i popolani del quartiere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali