• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAUSIA

di Salvatore AURIGEMMA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAUSIA (lat. causëa; gr. καυδία)

Salvatore AURIGEMMA

Cappello di feltro particolare ai Macedoni e ai popoli contermini. Aveva la forma d'un coperchio più o meno convesso, ed era talora fermato sotto la gola con stringhe. Era elemento essenziale del costume macedone e divenne l'emblema della regalità. I re portavano una causia fatta di feltro rosso, ornata d'un diadema di stoffa bianca, i cui capi frangiati ricadevano dietro il dorso. Tale causia divenne privilegio anche di principi e di alti dignitari. Dopo Alessandro Magno, anche i re successori assunsero la causia come insegna del potere.

La causia, quando i re sono raffigurati in costume militare, appare naturalmente fornita di paraguance e sottogola, come si conviene a un copricapo usato in guerra, il quale ha da valere anzitutto come difesa, e il diadema è ora legato alla causia, ora stretto attorno alle tempia sotto la causia.

Oltre che sulle monete e in altre figurazioni dei re Macedoni, la causia appare anche nelle monete romane della famiglia Marcia che recano la testa di Filippo, padre di Perseo e re dei Macedoni.

Bibl.: L. Heuzey, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire, s. v. Causia, I, ii, p. 975 seg.

Vedi anche
Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... feltro Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana con o senza peli animali (di conigli, castori, lontre ecc.), o da rigenerati di lana o di cotone, fabbricata senza filatura, orditura o tessitura. Nei trattamenti di cardatura e follatura con i quali si prepara il f., le ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MACEDONI
  • PERSEO
  • SAGLIO
Vocabolario
càuṡia
causia càuṡia s. f. [dal lat. causia o causea, gr. καυσία]. – Copricapo di feltro, a foggia di coperchio convesso talora fornito di un sottogola, caratteristico degli antichi Macedoni e delle popolazioni confinanti.
càuṡa
causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali