• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAUSALGIA

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAUSALGIA (dal gr. καῦδις "ustione" e ἄλγος "dolore")

Agostino Palmerini

Si chiama così, in medicina, un'affezione assai dolorosa e nella quale il dolore ha spesso carattere urente, descritta da S. Weir Mitchell (Gunshot wounds and others injures of nerves, Philadelphia 1864). Si stabilisce in modo completo solo quattro, cinque giorni dopo un traumatismo, anche relativamente lieve, d'un nervo periferico, specialmente del mediano, del cubitale e dello sciatico; talora anche d'una ramificazione terminale. Il dolore è vivissimo verso l'estremità dell'arto e oltrepassa la zona d'innervazione del tronco leso; è esasperato dal movimento, dalla secchezza della pelle, dalle emozioni, o da eccitazioni su altri territorî cutanei (sinestesalgia); non si accompagna a paralisi, anestesia, modificazione sensibile delle reazioni elettriche, ma a un'iperestesia di superficie, a reazioni simpatiche, il più spesso a carattere vasodilatatorio. La causalgia si distingue perciò nettamente dalla nevrite alla quale però eventualmente può associarsi.

Sembra dovuta a una serie di riflessi simpatici che hanno il loro punto di partenza in un'irritazione periferica; la loro intensità dimostra un'anormale ipereccitabilità dei centri nervosi simpatici; i disturbi vasomotorî e secretorî che ne derivano rinforzano l'irritazione periferica; si stabilisce così un cerchio vizioso funzionale che spiega la persistenza e l'accentuazione progressiva dell'affezione. Le vie centripete e centrifughe di questi riflessi non passano sempre nei tronchi nervosi: la causalgia infatti spesso persiste dopo la sezione del nervo al disopra del punto leso, ma può cessare dopo la sezione al disotto, o la legatura dell'arteria, o la simpaticectomia periarteriosa che sopprimono la conduzione nervosa nelle fibre simpatiche che decorrono nelle guaine perivascolari.

Vedi anche
parestesia Disturbo soggettivo della sensibilità consistente nella insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico ecc.) in assenza di una stimolazione specifica. Esprime uno stato irritativo del sistema nervoso periferico, di quello centrale o anche del neurovegetativo. Disturbo della ... nervo sopratrocleare In anatomia, ramo di biforcazione del nervo frontale. Nervo s. di Arnold Anastomosi che il nervo frontale invia al nervo nasale esterno. cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. Anatomia comparata Nei Vertebrati ...
Tag
  • IPERESTESIA
  • ANESTESIA
Altri risultati per CAUSALGIA
  • causalgia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Dolore urente e intenso, soggetto a esacerbazioni parossistiche e scatenato soprattutto da stimoli tattili, derivante da lesione di nervi periferici o a livello di monconi di amputazione.
Vocabolario
cauṡalgìa
causalgia cauṡalgìa s. f. [comp. del gr. καῦσος «calore intenso» e -algia (v. algia)]. – Nel linguaggio medico, patologica sensazione dolorosa acuta, bruciante, dovuta a lesioni delle fibre sensitive di un nervo o della sua guaìna.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali