• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

causa del contratto

di Elena Bargelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

causa del contratto

Elena Bargelli

del contratto Strumento concettuale attraverso il quale il diritto esercita un controllo sulla ragione giustificativa di un’operazione economica. Essa designa il perché – e dunque la funzione economica – del negozio giuridico. In un contratto tipizzato come la compravendita, per es., la c. consiste nello scambio di una cosa contro un prezzo. Il motivo soggettivo che ha indotto il singolo contraente a concludere il contratto – l’esigenza di acquistare una mountain bike, per es., per seguire i consigli del dietologo, o la decisione di venderla per liberare spazio in garage – resta esterno alla nozione di c. e tendenzialmente irrilevante per il diritto.

La nozione di c. ha conosciuto una complessa evoluzione. La formula ancora oggi più diffusa, anche nel lessico della giurisprudenza, è quella della funzione economico-sociale, che si è affermata negli anni 1930. Nelle effettive applicazioni pratiche, tuttavia, la giurisprudenza dà rilievo a una più articolata concezione della c., intesa come concreta funzione dell’operazione economica negoziale. Per l’accezione del termine ‘causa’ come  azione giudiziale (➔ contenzioso).

Il requisito della sussistenza della causa

La c. è inclusa nel codice civile fra gli elementi essenziali del contratto (art. 1325). Ne deriva che, se manca la c., il contratto è nullo e, dunque, radicalmente inefficace. La giustificazione più convincente di tale previsione risiede nell’esigenza di preservare le stesse parti contraenti dall’essere vincolate a un’operazione priva di senso o dal significato non definibile. In questo si sostanzia il controllo che, attraverso il requisito della sussistenza della causa, il diritto esercita sulla circolazione giuridica.

Contratti nulli per mancanza di causa

Per comprendere come attraverso la c. il diritto eserciti un controllo sulla circolazione giuridica, è utile delineare la tassonomia delle ipotesi di nullità del contratto per mancanza di c. nel nostro ordinamento. La prima e più chiara situazione si ha quando vi è accordo (perfezionato, non viziato) sul trasferimento di un diritto ben determinato, ma vi è un assoluto silenzio in ordine alla ragione giustificativa di questo effetto. Se non è ravvisabile nessuna delle c. tipiche (lo scambio, la liberalità), né appare ricostruibile una qualsiasi altra c., ancorché non tipizzata, l’atto è nullo. Esemplare è il caso deciso dalla Cassazione italiana nel 1992: una società di autotrasporti cede a un’altra (per rogito notarile) la concessione concernente l’esercizio di 4 autolinee internazionali senza indicare il corrispettivo o altra giustificazione oggettiva del trasferimento. Una seconda situazione può essere esemplarmente individuata attraverso i casi elementari – ancorché sostanzialmente di scuola – dell’acquisto di una cosa già di proprietà del compratore o della stipulazione di un’assicurazione contro il furto su un quadro già rubato. L’operazione economica, qui, è frutto di un errore che la priva di un qualsiasi senso compiuto: si parla, infatti, di c. putativa. La terza ipotesi è richiamata dal caso esemplare della vendita nummo uno («per un soldo»; per es., per un centesimo di euro): le parti, qui, utilizzano lo schema formale dello scambio, ma ne svuotano la portata sostanziale, pattuendo un corrispettivo del tutto simbolico. La quarta, e più controversa figura, si realizza allorché il corrispettivo, pur reale e non meramente simbolico, appare tuttavia irrisorio rispetto alla controprestazione (vendita di un appartamento in Piazza di Spagna, a Roma, per 100 euro). Nelle ultime due ipotesi – si rammenti – la nullità non deriva dall’iniquità dello scambio in quanto tale (che il diritto, tradizionalmente, è restio a sindacare), ma dall’impossibilità di risalire all’effettiva ragione giustificativa del trasferimento: la c. dello scambio richiamata dai contraenti è contraddetta, infatti, dalla previsione di un corrispettivo simbolico o vile.

La causa e la liceità del contratto

Per mezzo della c., infine, il diritto esercita altresì il controllo sulla liceità del contratto (art. 1343 c.c.): non soltanto quando vi è contrarietà a una norma – espressamente o virtualmente – imperativa (si immagini la compravendita di un rene o di sangue umano), ma anche quando sia ravvisabile un contrasto con i canoni generali dell’ordine pubblico e del buon costume (si pensi all’accordo volto a corrompere un funzionario pubblico o un arbitro sportivo). La c. è illecita anche quando l’operazione negoziale non contrasta frontalmente con una norma imperativa, ma costituisce il mezzo per eluderne l’applicazione (art. 1344 c.c.).

Vedi anche
nullità nullità diritto 1. Diritto civile Situazione di invalidità del negozio giuridico, determinata da un vizio che rende il negozio stesso inidoneo a produrre i suoi effetti e quindi inefficace (art. 1418-24 c.c.). I vizi dai quali è determinata la nullita sono: a) la contrarietà a norme imperative; b) ... Negozio giuridico Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo ... contratto Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. 1. Diritto civile Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, ... Donazione Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una obbligazione (art. 769 c.c.). Essendo un contratto, la donazione si perfeziona con l'accettazione del ...
Tag
  • NEGOZIO GIURIDICO
  • CODICE CIVILE
Vocabolario
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
contratto di espansione
contratto di espansione loc. s.le m. Strumento di programmazione aziendale, basato su un accordo tra impresa e governo, che consente anche di programmare nel tempo un piano di assunzioni nel quale indicare il numero dei lavoratori da assumere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali