• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAURI

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAURI (fr. cauris; ted. Kauri; ingl. cowries)

Renato Biasutti

Nome indostano di varie specie di conchiglie di Cipree (v.), il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive. Più comune è la Cypraea moneta L., sebbene anche la C. annulus L., la C. caurica e la C. caput-serpentis L.. costituiscano, confuse con la prima, il cauri. Le cipree (porcellane, porcellette) sono uno degli oggetti preferiti d'ornamento in tutti i paesi tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'Oceania (esclusa l'Australia) e si trovano fin nelle sepolture preistoriche dell'Europa settentrionale. La diffusa richiesta, la durata e il piccolo valore hanno fatto assumere a due specie di questa conchiglia (la C. moneta L. e la C. annulus L., raccolta soprattutto a Zanzibar e alle Filippine) una funzione di moneta, estesa dalle coste occidentali dell'Africa sino alle isole Hawaii. Funzione d'origine molto antica, ma accentuata e diffusa dal commercio arabo medievale e da quello europeo: nei secoli XIII-XV i cauri indiani passavano per il Golfo Persico e il Mediterraneo per cura dei Veneziani, sino al Marocco, donde poi il traffico carovaniero li faceva pervenire ai paesi dei Negri. L'esportazione dei cauri e la loro funzione di moneta nei paesi tropicali del mondo antico raggiunse forse un massimo nei secoli XVII-XVIII, decadendo poi progressivamente per l'aumentata facilità di trasporto e la conseguente diminuzione del valore. Soltanto nell'Africa l'uso n'andò crescendo anche durante tutto il sec. XIX. Cento cauri valevano, verso il 1900, secondo i luoghi, da cinque a 20 centesimi oro.

Bibl.: F.A. Schilder, Die ethnologische Bedeutung der Porzellanschnecken, in Zeitschr. für Ethnologie, LVIII, Berlino 1926 (con bibl.).

Tag
  • GOLFO PERSICO
  • MEDITERRANEO
  • SCHILDER
  • MAROCCO
  • MALDIVE
Vocabolario
càuri²
cauri2 càuri2 (o kàuri) s. m. [voce maori]. – Gommoresina ottenuta da una pianta del genere agatide (Agathis australis), più nota con i nomi di dammar australe o copale cauri.
càuri¹
cauri1 càuri1 s. m. [dall’indost. kaurī; cfr. spagn. cauris, ingl. cowrie, ted. Kauri]. – Nome delle conchiglie di varie specie della famiglia cipreidi (il cui centro di raccolta è nelle isole Maldive), usate come oggetti ornamentali, e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali