• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattolico-democratico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cattolico-democratico


s. m. e agg. Chi o che segue gli orientamenti politici democratici e fa riferimento ad ambienti cattolici.

• Il nuovo movimento di «Futuro e libertà» creatosi intorno a [Gianfranco] Fini potrebbe calamitare alcuni di quei settori risvegliandoli dall’ipnosi e portandoli ad una piena consapevolezza dei propri doveri civici. Personalità come [Giuseppe] Pisanu potrebbero svolgere un compito importante di raccordo con altri settori cattolico-democratici. (Eugenio Scalfari, Repubblica, 1° agosto 2010, p. 1, Prima pagina) • Graziano Delrio è appena arrivato a Todi alla kermesse dei cattolico-democratici. Vorrebbe parlare di fede e politica. Del ruolo dei credenti nel Paese. Di quella «straordinaria vocazione dei cattolici ad essere fonte di dialogo, e non di conflitto», (Marco Iasevoli, Avvenire, 23 giugno 2013, p. 5, Primo piano) • Una traiettoria che lascia spazio all’attacco di [Matteo] Renzi, che peraltro è stato l’artefice del «pensionamento» proprio di [Romano] Prodi: quando fece cadere la sua candidatura al Quirinale e, senza i voti del centrodestra, volle eleggere a Capo dello Stato un altro cattolico-democratico: Sergio Mattarella. (Fabio Martini, Secolo XIX, 13 marzo 2016, p. 7, Politica).

- Composto dai s. m. e agg. cattolico e democratico.

- Già attestato nella Nuova Stampa del 6 agosto 1958, p. 3 (Carlo Casalegno).

> cattodem, cattodemocratico.

Tag
  • SERGIO MATTARELLA
  • EUGENIO SCALFARI
  • GRAZIANO DELRIO
  • NUOVA STAMPA
  • CENTRODESTRA
Vocabolario
democràtico
democratico democràtico agg. e s. m. [dal gr. δημοκρατικός] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Della democrazia, che si ispira o è conforme ai principî fondamentali della democrazia: governo, regime d.; partito d., e, al plur., i partiti d., le...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali