• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattoleghismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cattoleghismo


(catto-leghismo), s. m. Orientamento politico che fonde posizioni ideologiche proprie del mondo cattolico e del partito della Lega.

• La Lega insomma è razzista? Ai lettori (e agli elettori) l’ardua sentenza scorrendo le pagine di «Razza Padana», il saggio scritto per Rcs da Adalberto Signore e Alessandro Trocino, giornalisti rispettivamente del «Giornale» e del «Corriere». Origini, storia e assalto al potere del movimento federalista. Un florilegio degli umori padani, delle voglie di secessione, del populismo in salsa celtica, dei voti in fabbrica strappati alla sinistra, del cattoleghismo e della nuova Emilia verde. (Federica Fantozzi, Unità, 23 settembre 2008, p. 4, Politica) • [tit.] E la «Balena Verde» nuota nelle acque del cattoleghismo [testo] [...] L’esordio di questo animale politico, che ha un corpo antico racchiuso in una pelle nuova, è tutto nel segno, non imprevisto, del cattoleghismo. (Mario Ajello, Messaggero, 2 aprile 2010, p. 1, Prima pagina) • [Matteo] Salvini alza il livello dello scontro e definisce il segretario della Cei «un vescovo comunista». «Fa un torto alla sua parte politica se pensa che la questione dei poveri sia solo una attenzione della sinistra “comunista”. Questo è il trip in cui sta il catto-leghismo. Salvini pensa di usare i poveri italiani contro i poveri stranieri. Ma questo è un piano triste e pericoloso per chi lo fa» (Marco Tarquinio intervistato da Giuseppe Alberto Falci, Repubblica, 14 agosto 2015, p. 12).

- Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. leghismo.

- Già attestato nell’Unità del 25 settembre 1992, p. 9, Politica (Carlo Brambilla).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali