• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattodem

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cattodem


(catto-dem), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che segue gli orientamenti politici del Partito democratico e fa riferimento ad ambienti cattolici.

• [tit.] I cattodem in fila da [Camillo] Ruini (Repubblica, 21 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina) • Non solo i promotori della mozione di sfiducia contro di lui (area Lumia-Cracolici, cattodem di «Innovazioni» e lettiani) vanno dritti per la loro strada e puntano all’alleanza con Lombardo, ma chi poteva offrire una sponda a [Giuseppe] Lupo si è tirato indietro. (Rudy Francesco Calvo, Europa, 22 maggio 2012, p. 3, News Analysis) • ieri la Banca Popolare di Vicenza, altro polo nazionale del prezioso metallo giallo, dovrebbe aver presentato ‒ salvo ulteriori rinvii ‒ una proposta vincolante d’acquisto di Banca Etruria. Che rischia di rimanere l’unica proposta ‒ ma fortemente interessata proprio per le sinergie che può stimolare la comune vocazione all’oro dei territori ‒ in quel processo voluto da Bankitalia che impone all’Etruria di trovarsi come sposo un «gruppo di elevato standing». Così ha dettato Via Nazionale al termine dell’ispezione dei mesi scorsi, che ha imposto pesanti correzioni ai conti di Banca Etruria, di fatto spinto alla porta l’attuale vertice e favorito il collocamento dei vertici in un’area catto-dem vicina al premier Matteo Renzi. (Maurizio Bologni, Repubblica, 12 aprile 2014, Firenze, p. VII) • i cosiddetti cattodem hanno già spiazzato la maggioranza Pd presentando un emendamento che prevede l’estensione della punibilità delle pratiche di maternità surrogata, anche se realizzate all’estero da cittadini italiani, emendamento considerato irricevibile dai loro, imbarazzati, colleghi di partito. (Paolo Becchi, Giornale, 27 gennaio 2016, p. 5, Interni).

- Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e f. e agg. inv. dem.

- Già attestato nella Repubblica del 21 gennaio 2008, p. 1, Prima pagina.

> cattodemocratico, cattolico-democratico.

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • MATTEO RENZI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali