• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cattocentrista

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cattocentrista


(catto-centrista), s. m. e f. e agg. Chi o che segue orientamenti politici di centro e fa riferimento ad ambienti cattolici.

• Stavolta l’attualità ha una ricetta con tre ingredienti. E cioè la Lega, i catto-centristi di destra del Movimento per l’Autonomia (Raffaele Lombardo) e il solito Ernesto Galli Della Loggia sul «Corsera». Problematico ma pur sempre corrivo, nel rispolverare un refrain degli anni 80: l’albero genealogico delle Br. (Bruno Gravagnuolo, Unità, 5 luglio 2007, p. 6, Oggi) • Questa volta le parole del presidente della Cei risuonano probabilmente per chi ha l’ambizione di animare il fermento cattocentrista, proprio a partire dall’Udc e dal suo leader [Pier Ferdinando] Casini. (Fabrizia Bagozzi, Europa, 25 settembre 2012, p. 3, News Analysis) • In definitiva la Dc e i suoi alleati intendevano espellere in modo definitivo i comunisti dalla dialettica democratica? E la direzione del Pci voleva in ultima istanza districarsi così da non trovarsi imbrigliata in un coinvolgimento pieno con il blocco catto-centrista che ne avrebbe sterilizzato l’autonomia politica e di classe? (Mario Pirani, Repubblica, 14 ottobre 2013, p. 39, Commenti).

- Composto dal confisso catto- aggiunto al s. m. e f. e agg. centrista.

- Già attestato nel Corriere della sera del 1° febbraio 1998, p. 41, Cronaca di Roma (Giuseppe Pullara), nella variante grafica catto centrista.

Tag
  • ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA
  • MOVIMENTO PER L’AUTONOMIA
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ROMA
  • UDC
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali