• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATTEDRALE

di Egidio Caspani - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATTEDRALE

Egidio Caspani

. È la chiesa gerarchicamente principale della diocesi, così detta perché il vescovo ha ivi sempre il suo trono o "cattedra". Presso di essa il vescovo risiede abitualmente, in essa insegna e celebra per tutti i suoi fedeli; gli sono perciò prescritti, nel Cerimoniale dei vescovi, i giorni in cui deve tenere i pontificali e farvi l'omelia al popolo. Per cattedrale si deve scegliere una chiesa che sia conveniente all'ufficio a cui è destinata, non v'è però bisogno che sia la più grande o la più bella del luogo. In origine essa era la prima fondata in una data località: da ciò il nome di "madre" o "matrice" che spesso le vien dato, insieme con quello di "seniore", "maggiore", "principale". Inoltre si dice "metropolitana", "primaziale", "patriarcale", se è la cattedrale d'un metropolita, d'un primate, di un patriarca; popolarmente è spesso chiamata "duomo", in quanto è per eccellenza la casa (lat. domus) di Dio e del popolo nella diocesi. La cattedrale viene designata dalla S. Sede, essendo la designazione della cattedrale parte della erezione d'una diocesi, e quindi una causa maior. Di solito nelle lettere apostoliche che creano una diocesi, viene nominata la chiesa che sarà cattedrale; ma se venisse nominata solo la città principale della diocesi, il vescovo potrà scegliersi la cattedrale in tale città. Per giuste ragioni il titolo di cattedrale può essere trasferito ad altra chiesa della stessa città (di solito basta a ciò l'accordo del vescovo e del suo capitolo), oppure ad altra città (per trasferimento della sede episcopale: si richiede allora l'intervento della S. Sede) La cattedrale dev'essere consacrata. La soppressione della diocesi porta con sé la soppressione del titolo di cattedrale. Ogni cattedrale ha un suo capitolo (v.). La cattedrale è quasi sempre parrocchia, e la cura d'anime in tal caso è affidata al capitolo. Nella cattedrale debbono prestare servizio i seminaristi, e vi deve essere un teologo per il clero. Distintivo della cattedrale è il trono episcopale, che vi sta sempre eretto, in fondo all'abside se l'altar maggiore è basilicale, tale cioè che il celebrante sia volto al popolo; di fianco dal lato del Vangelo, se è ordinario. Nella cattedrale il vescovo dovrebbe avere la sua tomba. Quando due o tre diocesi vengono riunite solo nella persona del vescovo, la cattedrale di ognuna continua a sussistere. Qualche volta certe chiese anticamente cattedrali, anche dopo la soppressione della diocesi, mantengono per onore il titolo e qualche privilegio.

Vedi anche
seminario istruzione Istituto universitario e corso specialistico di esercitazione per la formazione all’indagine scientifica. Particolare corso di studio, anche non universitario, in cui gli studenti partecipano attivamente, intervenendo con relazioni monografiche o prendendo parte a dibattiti. religione Istituto ... concattedrale Ciascuna delle due cattedrali che possono essere presenti in una diocesi, soprattutto in caso di unione di antiche sedi diocesane. ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ... collegiata Collegio di chierici, detto anche capitolo collegiale, che provvede al servizio divino conferendogli maggiore solennità, in chiese non cattedrali. L’accordo di revisione del Concordato del 1984 prevede che alla c. sia riconosciuta la personalità giuridica.
Tag
  • ALTAR MAGGIORE
  • METROPOLITA
  • PRIMATE
  • VESCOVO
  • ABSIDE
Altri risultati per CATTEDRALE
  • cattedrale
    Dizionario di Storia (2010)
    Chiesa principale di una diocesi, propriamente quella che ospita la «cattedra», ovvero il trono, del vescovo. La c. può avere il titolo di metropolitana, primaziale o patriarcale, secondo la dignità del suo vescovo.  Sede del vescovo e di un collegio di religiosi (capitolo), la c., sin dal Medioevo, ...
Vocabolario
cattedrale
cattedrale agg. e s. f. [dal lat. tardo cathedralis, propr. «della cattedra»]. – 1. Chiesa c., e più comunem. la cattedrale s. f., la chiesa principale della diocesi, dov’è la cattedra, o trono, del vescovo. 2. Appartenente alla chiesa...
cattedralità
cattedralita cattedralità s. f. [der. di cattedrale]. – 1. Privilegio che gode una chiesa di essere cattedrale. 2. Diritto del vescovo a prestazioni annue da parte delle chiese minori della diocesi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali