• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZENO, Caterino

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZENO, Caterino

Giuseppe Caraci

Diplomatico e viaggiatore veneziano del sec. XV. S'ignora in che anno precisamente nascesse; forse un po' prima del 1450. Suo padre, Dragone, che apparteneva all'aristocrazia mercantile e aveva lungamente viaggiato per ragioni di commercio in Oriente, gli diede un'educazione adeguata e lo condusse seco ancor giovane, a Damasco, dove egli doveva trovare la morte. Caterino condusse in moglie Violante di Crispo di Niccolò, duca di Andria, la cui cognata Teodora era andata sposa ad Uzūn Ḥasan, sovrano della Persia.

Questa parentela e la pratica che lo Zeno aveva ormai acquistato dei negozî d'Oriente indussero la Repubblica di Venezia a spedirlo nel 1471 a Tabrīz per confortare quel monarca nella lotta contro i Turchi e assumere de visu informazioni concrete sulle possibilità di un'alleanza militare veneto-persiana. Partitosi pertanto lo Z. da Venezia sulla fine del 1471, si condusse a Rodi e, attraverso l'Armenia, a Tabrīz, dove giunse nell'aprile del 1472, accolto con grande onore dalla regina, che contribuì validamente al buon successo della sua missione. Le premure dello Z. non furono vane, ma le operazioni intraprese da Uzūn Ḥasan contro l'esercito turco non diedero il risultato che si sperava, anzi, nel luglio del 1473, i Persiani subirono una rotta decisiva, che li costrinse a sottoscrivere una pace poco vantaggiosa. Lo Z. che aveva seguito da vicino e preso parte diretta alle operazioni di guerra, e avrebbe dovuto essere sostituito da un altro ambasciatore veneto, venne da Uzūn inviato alle corti europee con l'incarico di domandar loro aiuti contro i Turchi per riprendere le ostilità. Dopo oltre un anno di permanenza in Persia, lo Z. volse al ritorno in patria per la via della Tartaria e del Mar Nero. Attraverso dure peripezie (corse pericolo di cader nelle mani dei Turchi e fu salvato a stento da un suo servo che si fece schiavo per consentirgli il danaro necessario a continuare il viaggio) giunse finalmente in Polonia, dove convinse il re Casimiro a entrare nella lega contro i Turchi, e di lì passò in Ungheria, riuscendo a trarre dalla sua anche Mattia Corvino. Rientrato a Venezia nel 1474, fu mandato nell'agosto di quello stesso anno ambasciatore al pontefice e al re di Napoli, sempre per perorare l'alleanza contro gli Ottomani.

Degli ultimi anni della vita dello Z. poco conosciamo; si sa che venne chiamato per le sue benemerenze a fare parte del Consiglio dei Dieci. Ignoriamo anche l'anno della sua morte.

Ci rimangono, di lui, varî scritti, di cui alcuni inediti, e soprattutto i Commentarii del viaggio in Persia (Venezia 1558), poi inseriti nella raccolta Delle navigationi et viaggi di G. B. Ramusio - dall'edizione del 1606 - nei quali lo Z. rivela il suo acume di osservatore, dà ragguagli sulla vita persiana del tempo suo e descrive gl'itinerarî percorsi.

Bibl.: P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1930.

Vedi anche
duca Titolo nobiliare che, nella gerarchia araldica, segue quello di principe. In età tardoromana il termine (lat. dux) individuava il detentore del potere militare in una o due province, ma dal Medioevo in poi passò a indicare colui che deteneva poteri militari e civili, con titolo e carica ereditari, in ... Mar Nero (bulg. Černo More; romeno Marea Neagră; russo Černoe More; turco Karadeniz) Mare interno, propaggine del Mar Mediterraneo tra le coste orientali della penisola balcanica a O, quelle russe e caucasiche a N e a E e quelle dell’Anatolia a S. La sua origine è direttamente connessa con l’evoluzione geologica ... turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (1.568.000 ab. nel 2005; 2.875.000 ab. nel 2006, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, che, suddividendosi in numerose ramificazioni sistemate artificialmente, forma ...
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali