• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEGURANA, Caterina

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEGURANA, Caterina

Vito Antonio Vitale

Popolana nizzarda, eroina, secondo la tradizione, della difesa di Nizza nell'assedio del 1543. Dopo una serie di attacchi minori, la mattina del 15 agosto la flotta turca dal mare e da terra le colonne gallo-turche comandate dal duca di Enghien e da Khaireddīn Barbarossa investirono con violenta azione di artiglierie le mura della città. Aperta una breccia presso la torre di Sincaire, i nemici stavano per metter piede sul bastione della Pairoliera quando Caterina Segurana, comunemente chiamata donna Maufaccia (Malfatta), raccolti intorno a sé alcuni valorosi e richiamati i fuggenti, mutò le sorti del combattimento costringendo gli assalitori a ritirarsi. Ripreso il bombardamento, la città dovette arrendersi il 22 agosto. Poiché il 15 agosto cadeva la festività della Vergine, i Nizzardi attribuirono al suo intervento - si narrò anche di un'apparizione - la fortunata difesa di quel giorno. L'episodio nei particolari della tradizione è da molti storici considerato leggenda. Si tratta, comunque, di una tradizione orale, non avvalorata da documenti sincroni.

Bibl.: Oltre alle storie di Nizza, Vittorio Emanuel, Caterina Segurana, in Le Petit Niçois del 23 dicembre 1902; G. Bres, C. S., Nizza 1914; M. Zucchi, Bibliografia storica degli stati della monarchia di Savoia, in Biblioteca storica italiana della R. Deputazione di st. pat., X, Torino 1934, pp. 467-468.

Vedi anche
Botèro, Giovanni Botèro, Giovanni. - Scrittore politico (Bene, od. Bene Vagienna, 1544 - Torino 1617). Gesuita dal 1560, lasciò nel 1580 l'Ordine per urti coi superiori; dal 1582 divenne segretario di s. Carlo Borromeo. Nel 1585 fu in Francia, incaricato da Carlo Emanuele I d'una missione segreta. Tornato in Italia accompagnò ... Dòria, Andrea Dòria, Andrea. - Principe di Melfi (Oneglia 1466 - Genova 1560), è stato un condottiero e ammiraglio della repubblica di Genova. Vita e attività. Rimasto orfano giovanissimo, fu avviato alla professione delle armi, e divenne presto un abile condottiero; fu al servizio di varî signori e, tra il 1503 e ... Francésco I di Valois re di Francia Francésco I (fr. François) di Valois re di Francia. - Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di Francia ... Nizza (fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, ben riparata da influenze settentrionali, là dove le alluvioni del torrente Paglione hanno ampliato ...
Altri risultati per SEGURANA, Caterina
  • Segurana, Caterina
    Enciclopedia on line
    Popolana nizzarda (sec. 16º). Secondo la tradizione, non avvalorata da documenti sincroni, durante l'attacco della flotta franco-turca (1543) alla città di Nizza, mutò con il suo eroismo le sorti del combattimento, costringendo gli assalitori a ritirarsi per qualche tempo.
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali