• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina

di Egidio Bellorini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina

Egidio Bellorini

Poetessa e scrittrice, nata a Narni il 26 gennaio 1803, morta a Firenze il 28 febbraio 1887. Sposò il latinista Michele Ferrucci (1801-1882) e lo seguì a Ginevra, dove questo fu professore universitario dal 1836 al '44; tornata con lui in Italia, quando il marito fu chiamato all'università di Pisa, visse in questa città e a Firenze il resto dei suoi giorni. Giovanissima ancora, acquistò fama per i suoi versi classicheggianti, che rivelano spesso lo studio amoroso del Petrarca e del Leopardi. In essi cantò gli affetti famigliari, la fede e, specialmente negli anni dal 1846 al '48, anche la patria, mentre il marito e un suo figlio combattevano coi volontarî toscani in Lombardia. Fra il 1847 e il 1852, scrisse varie opere in cui incitava caldamente le madri italiane a prendere in mano le sorti del paese: questi scritti, in cui si risente l'influenza giobertiana, ebbero larga diffusione al tempo loro. Nel 1871 fu, prima e unica donna, nominata corrispondente dell'Accademia della Crusca.

Opere: Della educazione morale della donna italiana, Torino 1847; Della educ. intellettuale, libri quattro indirizzati alle madri italiane, Torino 1849-1851; Degli studi delle donne, Torino 1853; Letture morali ad uso delle fanciulle, Genova 1851-52; Ammaestramenti religiosi e morali ai giovani italiani, Firenze 1877; Rosa Ferrucci ed alcuni suoi scritti, Firenze 1857; Della repubblica in Italia, Milano 1848; I primi quattro secoli della letteratura italiana, Firenze 1856-58; Prose e versi, Firenze 1873; Epistolario, ed. G. Guidetti, Reggio Emilia 1910.

Bibl.: G. Chiari-Allegretti, L'educazione nazionale nella vita e negli scritti di C. F. F., Firenze 1932 (con bibl.).

Vedi anche
Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... Giobèrti, Vincenzo Giobèrti, Vincenzo. - Filosofo e uomo politico (Torino 1801 - Parigi 1852). Sacerdote, fu ministro (1848) e presidente del Consiglio (1848-49) del Regno di Sardegna e sostenitore del processo di unificazione dell’Italia sotto l’egida sabauda, come espresso in una delle sue maggiori opere (Del rinnovamento ... Cavour, Camillo Benso conte di Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), fu più volte ministro (1850, 1851) e presidente del consiglio (1852). Nel 1860 assunse il pieno controllo diplomatico dell’impresa ... Fóscolo, Ugo Fóscolo, Ugo. - Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, ...
Tag
  • ACCADEMIA DELLA CRUSCA
  • MICHELE FERRUCCI
  • REGGIO EMILIA
  • LOMBARDIA
  • PETRARCA
Altri risultati per FRANCESCHI FERRUCCI, Caterina
  • Francéschi Ferrucci, Caterina
    Enciclopedia on line
    Scrittrice italiana (Narni 1803 - Firenze 1887); sposò il latinista Michele Ferrucci e lo seguì prima a Ginevra, poi (1844) a Pisa dove egli insegnò. Scrisse versi classicheggianti (Prose e versi, 1873); molto diffusi i suoi scritti pedagogici (Della educazione morale della donna italiana, 1847; Della ...
  • FRANCESCHI, Caterina
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 49 (1997)
    Nidia Danelon Vasoli Nacque a Narni (oggi in prov. di Terni) il 26 genn. 1803 da Antonio, già ministro della Repubblica Romana (1798-99), e da Maria dei conti Spada. A cinque anni per un incidente perse l'uso di un occhio e, compromesso anche l'altro, rimase cieca per cinque anni. Tale circostanza ...
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
francescano
francescano agg. e s. m. – 1. agg. Di san Francesco d’Assisi (1181 o 1182-1226) e dell’ordine da lui fondato: il movimento f.; la predicazione f.; la regola f.; l’abito f.; missioni francescane. Che è proprio di san Francesco d’Assisi e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali