• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra

Carlo Capasso

Fu figlia di Ferdinando il Cattolico re d'Aragona e d'Isabella di Castiglia e nacque il 16 dicembre 1485. Sposò una prima volta nel 1501 Arturo principe di Galles, che morì il 2 aprile 1502. Fidanzata un anno dopo, con la dispensa del papa, al cognato Enrico (VIII) d'Inghilterra, lo sposò nel 1509. Da principio C. poté anche credersi felice, specialmente quando fu investita della reggenza del regno, pur essendo sempre stata poi molto scarsa la sua influenza negli affari dello stato, allorché Enrico mosse contro la Scozia (1513). Da allora in poi C. fu trascurata, anche come sposa, dall'irrequieto consorte; e spesso da lui maltrattata, sia nei momenti in cui la politica lo portava contro gl'interessi del nipote Carlo V, sia perché dei sei figli natigli tutti i maschi erano morti ed era rimasta viva soltanto Maria (Maria la Cattolica). Dal 1526 la sua salute divenne così precaria che si dovette perdere ogni speranza di ulteriore figliolanza. Il re decise allora di ottenere il divorzio per potersi riammogliare; e, dopo alterne vicende (per le quali v. enrico viii, re d'Inghilterra), il 14 luglio 1531, fece definitivamente allontanare dalla corte C., che fu rinchiusa nel castello di Windsor e poi nel Herfordshire, e proclamare dall'arcivescovo di Canterbury, Cranmer, la nullità del suo primo matrimonio (23 maggio 1533). C., che non aveva mai voluto rinunziare ai suoi diritti e al titolo di regina, fu tenuta in una specie di prigionia e lasciata in stretta penuria. Morì pochi anni dopo, l'8 gennaio 1536.

Bibl.: H. Thourston, Laurent Campeggi and the divorce of Henry VIII, in Americ. Cath. Quart. Rev., 1904; Pollard, Henry VIII, Londra 1905; Friedman, Anne Boleyn, Londra 1884; S. Ehses, Römische Dokumente zur Geschichte der Ehescheidung Heinrichs VIII von England, Paderborn 1893.

Vedi anche
detta la Sanguinaria Marìa I Tudor regina d'Inghilterra Figlia (Greenwich 1516 - Londra 1558) di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, dopo che la madre fu caduta in disgrazia visse soprattutto presso la sorellastra Elisabetta. Costretta a riconoscere l'Atto di supremazia e il suo stato di figlia illegittima, nel 1544 le fu riconosciuto il diritto al trono ... Thomas Wolsey Cardinale e uomo politico inglese (Ipswich 1475 circa - Leicester 1530). Arcivescovo di York (1514), cardinale e Lord cancelliere (1515), legato pontificio (1518), riunì nelle proprie mani le giurisdizioni ecclesiastica e civile, che poi da lui sarebbero passate ad Enrico VIII, e promosse azioni politiche ... Giovanni I re di Castiglia e di León Figlio (1358-1390) di Enrico II. Salito al trono (1379), invase una prima volta (1382) il Portogallo il cui re Ferdinando proteggeva Giovanni di Lancaster, pretendente al trono di Castiglia. Alla morte di Ferdinando, di cui aveva sposato la figlia, tentò di farsi riconoscere re di Portogallo. Battuto ... santo Tommaso Moro Uomo politico e umanista inglese (Londra 1477 o 1478 - ivi 1535). Compiuti gli studî letterarî e giuridici a Oxford, fu membro del parlamento (1504); ricoprì poi varie cariche politiche e (1529) divenne cancelliere del regno, ma dovette dimettersi (1532) perché si oppose alla tendenza di Enrico VIII ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI CANTERBURY
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • ISABELLA DI CASTIGLIA
  • ENRICO D'INGHILTERRA
  • PADERBORN
Altri risultati per CATERINA d'Aragona, regina d'Inghilterra
  • Caterina d'Aragona
    Dizionario di Storia (2010)
    Caterina d’Aragona Regina d’Inghilterra (Alcalá de Henares 1485-Kimbolton, Huntingdon, 1536). Figlia di Ferdinando il Cattolico e d’Isabella di Castiglia; vedova di Arturo principe di Galles (1502) prima che il matrimonio fosse consumato, sposò l’11 giugno 1509 Enrico VIII e fu con lui incoronata regina ...
  • Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra
    Enciclopedia on line
    Figlia (Alcalá de Henares 1485 - Kimbolton, Huntingdon, 1536) di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia; vedova di Arturo principe di Galles (1502) prima che il matrimonio fosse consumato, sposò l'11 giugno 1509 Enrico VIII e fu con lui incoronata regina il 24 giugno. Dei figli una sola sopravvisse, ...
Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
aragonite
aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli prismatici, talora pseudoesagonali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali