• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATEPANO

di Francesco Brandileone - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATEPANO

Francesco Brandileone

. Durante il sec. X e i secoli successivi la parola κατεπάνω (lat. catepanus) viene usata nel linguaggio bizantino con significati ampî e molteplici. Essa indica talora gli alti comandanti militari di speciali corpi armati (specialmente quelli di corte e quelli costituiti di truppe straniere), talora i supremi governatori di alcune provincie dell'impero (probabilmente soltanto quelle di confine), talora anche, in senso più generale, il capo di qualche servizio o ufficio statale. Questa varietà di accezioni corrisponde del resto al valore etimologico della parola, che sembra derivare da κατά ed ἐπάνω "al disopra" e non già, come la intesero invece i Latini del Medioevo, da κατά e πᾶν ("sopra tutto", sopraintendente generale). Negli ultimi decennî del sec. X e durante il sec. XI, il catepano è un governatore bizantino residente in Bari, più volte ricordato nei documenti e dagli storici contemporanei. Esso è una nuova magistratura imperiale, un governatore supremo, investito di poteri straordinarî militari e civili, che l'imperatore manda da Costantinopoli per riorganizzare i suoi dominî d'Italia e per contrapporre alla progressiva affermazione di pretese da parte dell'imperatore d'Occidente (particolarmente di Ottone I) un'affermazione dei proprî diritti tradizionali. Il nuovo governatore, che occupa nella scala bizantina delle dignità altissimi gradi, risiede nelle Puglie cioè nella provincia in cui l'elemento latino e longobardo predomina fra la popolazione, ove da Roma, anziché da Costantinopoli, dipende l'organizzazione ecclesiastica, e in cui più necessaria è quindi la presenza d'un forte rappresentante del potere imperiale: egli governa direttamente il tèma di Longobardia che talora si trova anche denominato tèma d'Italia e che corrisponde alle attuali Puglie e a parte dell'attuale Basilicata, e lo stratego, che fino ad allora era stato capo di quel tèma, resta dopo la comparsa del catepano un funzionario a lui sottoposto. Nella Calabria continuò a governare lo stratego che vi si era trasferito dalla Sicilia quando, conquistata l'isola dai Musulmani, la Calabria era diventata un tèma a sé stante: ma anche il tèma di Calabria è sottoposto alla suprema autorità del catepano. Più tardi, dopo la caduta della dominazione bizantina in Italia e durante il periodo normanno, il termine catepanus (ecatepanus, acatapanus) rimase soltanto a indicare un funzionario amministrativo e giudiziario locale preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati: con tale valore le parole acatapano e acatapania restarono vive in Sicilia anche durante la dominazione spagnola.

Bibl.: G. Gay, L'Italia meridionale e l'Impero bizantino, Firenze 1917, p. 343 segg.; E. Mayer, Italienische Verfassungsgeschichte, I, Lipsia 1909, p. 404 segg., II, p. 420 segg.

Vedi anche
tema Provincia bizantina ordinata militarmente. La parola inizialmente designava il corpo d’armata stanziato in una data provincia; solo con il tempo passò a indicare la provincia stessa. Tra la fine dell’8° sec. e gli inizi del 9° tutto l’Impero era ordinato in temi. Numero ed estensione variarono nel tempo; ... Mèlo di Bari duca di Puglia Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, per ... Boemóndo I d'Altavilla principe di Antiochia Figlio (n. tra il 1051 e il 1058 - m. 1111) di Roberto il Guiscardo e di Alberada di Buonalbergo, dopo aver partecipato alla campagna dell'Epiro contro i Bizantini insieme col padre, alla morte di questo (1085) costrinse il fratello minore Ruggero, erede della contea di Puglia, a cedergli Bari e Taranto. ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • IMPERO BIZANTINO
  • COSTANTINOPOLI
  • BASILICATA
  • LONGOBARDO
Altri risultati per CATEPANO
  • catapano
    Enciclopedia on line
    Nell’amministrazione bizantina, governatore di una provincia. In particolare, dal 10° sec. in poi, il governatore bizantino residente a Bari. All’epoca della dominazione normanna e spagnola in Sicilia, funzionario preposto alla sorveglianza dei commerci e dei mercati.
Vocabolario
catapano
catapano (ant. catepano) s. m. [dal lat. mediev. catapanus, catepanus, che è dal gr. biz. κατεπάνω, propr. «soprintendente», dall’avv. κατ’ἐπάνω «sopra»]. – 1. Alto ufficiale bizantino, governatore di province. In partic., dal sec. 10°...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali