• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATENANI

di Rinaldo Marini-Bettolo - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CATENANI

Rinaldo Marini-Bettolo

I c. sono composti chimici costituiti da due o più cicli, sufficientemente grandi, legati tra loro come gli anelli di una catena, da cui il loro nome. Questi composti sono pertanto costituiti da due o più parti che, pur non essendo legate da alcuna forza di valenza, restano tuttavia unite.

Il termine c. è stato coniato nel 1960 da E. Wasserman, che per primo preparò un [2] catenano. Il numero tra parentesi indica il numero di anelli che compongono la catena. Per questo tipo di composti è stato introdotto il concetto di isomeria topologica con i corrispondenti anelli non legati, ed è stata evidenziata inoltre la possibilità di un'isomeria topografica qualora siano presenti, su uno degli anelli della catena, sostituenti R tali da impedire lo scorrimento di un anello nell'altro e qualora le due porzioni di anello divise dai suddetti sostituenti siano differenti (a ≠ b; fig. 1).

Nel caso di c. con 3 o più anelli, in presenza di due sostituenti ingombranti sull'anello centrale (o su uno degli anelli interni della catena), è possibile un ulteriore tipo di isomeria, chiamata traslazionale. Infatti i restanti anelli possono essere tenuti uniti o separati dai sostituenti ingombranti (fig. 2).

I c. possono essere preparati con metodi statistici basandosi sulla probabilità che nella ciclizzazione di molecole lineari sufficientemente lunghe, tali quindi da formare anelli sufficientemente grandi, una molecola ciclizzando intrappoli una seconda molecola, che, ciclizzando a sua volta, dà luogo al catenano. Alternativamente il c. può essere ottenuto per sintesi diretta o costruito attorno a un nucleo centrale. Recentemente J. P. Sauvage ha preparato una serie di metallo [2] c. sfruttando le proprietà tetracoordinanti del Cu(I). In assenza del metallo questi ultimi composti vengono chiamati catenandi, in quanto leganti nei confronti del metallo.

Bibl.: E. Wasserman, The preparation of interlocking rings: a catenane, in J. Am. Chem. Soc., 82 (1960), pp. 4433-34; H. L. Frisch, E. Wasserman, Chemical topology, ibid., 83 (1961), pp. 3789-95; G. Schill, Catenanes, rotaxanes and knots, New York 1971; G. Schill, K. Rissler, H. Fritz, W. Vetter, Synthesis, isolation and identification of translationally isomeric [3] catenanes, in Angew. Chem. Int. Ed. Eng., 20 (1981), pp. 187-89; C. O. Dietrich-Buchecker, J. P. Sauvage, S. Kintzinger, Une nouvelle famille de molecules: Les metallo catenanes, in Tetrahedron Lett., 24 (1983), pp. 5095-98; C. O. Dietrich-Buchecker, J. P. Sauvage, J.-M. Kern, Template synthesis of interlocked macrocyclic ligands: The catenands, in J. Am. Chem. Soc., 106 (1984), pp. 3043-45; C. O. Dietrich-Buchecker, J. P. Sauvage, J. Weiss, Interlocked macrocyclic ligands: a catenand whose rotation of one ring into the other is precluded by bulky substituents, in Tetrahedron Lett., 27 (1986), pp. 2257-60.

Vedi anche
reazioni di ciclizzazione Sono così definite le reazioni attraverso le quali si producono molecole chimiche caratterizzate da un anello. Molecole cicliche sono per es. il ciclopentano, il cicloesano o, nel caso di composti ciclici e aromatici, il benzene. Un’importante reazione di c. è la sintesi di Diels-Alder che costituisce ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. Chimica Generalità Una m. è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato (solido ... chimica Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico. Storia La nascita della c. si fa in genere risalire alla seconda metà del 18° sec., quando si svilupparono ... compósto cìclico Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, policiclici.
Tag
  • CATENANO
  • ISOMERIA
  • NEW YORK
  • ENG
Altri risultati per CATENANI
  • catenano
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Catenano Serena Silvi Sistema supramolecolare formato da almeno due molecole ad anello incatenate l’una all’altra: un [n]catenano è composto da n anelli incatenati. Il sistema più semplice è il [2]catenano. In origine, la sintesi di questi sistemi era basata sull’infilamento statistico di un componente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali