• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATECUMENO

di Egidio CASPANI - Cirillo KOROLEVSKIJ - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATECUMENO (gr. κατηχούμενος)

Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ

È in senso proprio chiunque è nel catecumenato, cioè in quel periodo di prova a cui la Chiesa sottopone l'adulto desideroso del battesimo. Queste prove lo preparano intellettualmente e moralmente alla vita cristiana. Quando l'autorità lo giudica preparato, viene ammesso al battesimo. Questo periodo di preparazione, già documentato nel sec. II (Giustino, Tertulliano), appare nei secoli IV-VI ordinato organicamente. Vi si distinguono i semplici catecumeni che ascoltano le istruzioni proprie o anche comuni ai fedeli, essendo i catecumeni ammessi alla prima parte della Messa, e perciò son detti audientes: e quelli che avendo dato il loro nome per ricevere nella prossima Pasqua il sacramento, si chiamano competentes, cioè richiedenti, o illuminandi (ϕωτιζόμενοι).

I riti per i competentes consistevano in imposizioni delle mani del vescovo e dei presbiteri, esorcismi con insufflazione, segni di croce sulla fronte, sale benedetto sulla lingua (a Roma), insegnamento ufficiale del simbolo apostolico, del Vangelo, del Pater (traditio symboli, cioè consegna del simbolo), scrutinî (3 a Roma), effetatio, cioè simbolica apertura delle orecchie dicendo la parola ephpheta (apriti), unzioni speciali, recita del simbolo e del Pater (redditio symboli, cioè restituzione del simbolo). Questi riti, quando il catecumenato dopo il sec. VI andò scomparendo, furono sommati nel rito che ancora oggi precede il battesimo.

Nella liturgia del rito bizantino si chiama liturgia dei catecumeni la prima parte della liturgia eucaristica, composta essenzialmente dell'ingresso (introito), dei troparî del giorno (che corrispondono, almeno quanto al senso, alle "collette" della liturgia romana), del canto del trisagio, delle letture dell'epistola e del Vangelo, e d'una preghiera speciale con litania diaconale: dopo questa preghiera i catecumeni vengono invitati a lasciare la chiesa, poiché allora ha inizio la liturgia dei fedeli. Dopo la soppressione del catecumenato, le preghiere sono rimaste per i catecumeni delle missioni presso i pagani.

Bibl.: F. Cabrol, Le livre de la prière antique, Parigi 1913; I. Schuster, Liber Sacramentorum, III, Torino-Roma 1920; H. Leclercq, Catéchuménat, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne, Parigi 1910; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, trad. ital., 3ª ed., Roma 1929; L. Duchesne, Origines du culte chrétien, Parigi 1908.

Vedi anche
battesimo Rito con cui una persona, mediante abluzione e l’osservanza della forma prescritta, entra a far parte della Chiesa: è il primo dei sette sacramenti della Chiesa cattolica e, insieme alla confermazione e all’eucaristia, costituisce l’iniziazione cristiana. È riconosciuto sacramento da quasi tutte le altre ... liturgia Complesso dei riti e delle cerimonie propri di un culto religioso. La formazione della l. è determinata da due motivi: la necessità di fissare in forme adatte la vita e la professione della religione, che per sé non hanno forma né regola per poter essere tramandate; e il desiderio di rappresentare il ... Pasqua Presso gli Ebrei, la solennità con cui si celebra la liberazione dalla schiavitù dell’Egitto; il nome viene dalla tradizione biblica messo in rapporto con il verbo pāsaḥ «passare oltre», a commemorazione del «passare oltre» del Dio d’Israele, che nella notte dell’uccisione dei primogeniti egiziani risparmiò ... preghiera Invocazione rivolta a Dio, alla divinità, con la parola o col pensiero, per chiedere aiuto, protezione, salute, favori. Tipologie La p. è un fenomeno religioso di larghissima diffusione: benché finora non di tutti i popoli esistenti si sia potuto dimostrare che conoscano la p., si può tuttavia dire ...
Tag
  • LITURGIA EUCARISTICA
  • CATECUMENATO
  • TERTULLIANO
  • CATECUMENI
  • F. CABROL
Vocabolario
catecùmeno
catecumeno catecùmeno s. m. [dal lat. tardo catechumĕnus, gr. κατηχούμενος, part. passivo di κατηχέω «istruire a viva voce, catechizzare»]. – Chi riceve la prima istruzione cristiana, in preparazione al battesimo. La parola è riferita soprattutto...
catecumenato
catecumenato s. m. [der. di catecumeno]. – Nella Chiesa antica e, ancora oggi, nei paesi di missione, il periodo di preparazione che precede il battesimo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali