• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise)

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise)


Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). – Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo aver vinto un Golden globe nel 1998 per l’interpretazione della Regina vergine in Elizabeth di Shekhar Kapur (sequel nel 2007, Elizabeth – The golden age), giunge alla notorietà con la trilogia The Lord of the rings (2001, 2002, 2004) di Peter Jackson e concorre nuovamente al Golden globe nel 2003 con il ritratto della tenace giornalista in Veronica Guerin (Veronica Guerin – Il prezzo del coraggio) di Joel Schumacher. Sarà tuttavia Martin Scorsese a consacrarla definitivamente tra le più importanti attrici internazionali affidandole la parte di Katharine Hepburn in The aviator (2004), la cui raffinata interpretazione le varrà l’Oscar come migliore attrice non protagonista. Da qui in poi la carriera di B. avrà una continua ascesa. Nel 2006 la sua bellezza algida e misteriosa è al servizio di Richard Eyre in Notes on a scandal, nella parte di una professoressa sedotta da un suo giovane studente; di Alejandro González Iñárritu in Babel, nel ruolo di una moglie che cerca di ricucire un matrimonio sfaldato; di Steven Soderbergh in The good German (Intrigo a Berlino), nei panni di una donna in pericolo. L’anno seguente torna sullo schermo interpretando Bob Dylan in I’m not there di Todd Hayes, affascinante alter ego femminile del talento musicale, con cui vincerà la Coppa Volpi alla 64ª Mostra del cinema di Venezia e un altro Golden globe. Ricordiamo, infine, il ruolo dell’agente Irina Spalko nel kolossal Indiana Jones and the Kingdom of the crystal skull di Steven Spielberg; l’affascinante Daisy in The curious case of Benjamin Button di David Fincher, entrambi del 2008, e Lady Marion in Robin Hood (2010) di Ridley Scott.

Vedi anche
Martin Scorsése Scorsése, Martin. - Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Flushing, New York, 1942). Dopo aver esordito con Who's that knocking at my door? (1968), si è imposto all'attenzione generale con Mean streets (1973) e si è poi affermato come uno degli autori di maggior talento del nuovo cinema ... Bob Dylan Nome d'arte del cantante statunitense Robert Allen Zimmerman (n. Duluth 1941). Recatosi nel 1961 a New York, alla fine di quell'anno incise il suo primo long play, divenendo in breve uno dei portavoce della sua generazione. I suoi spettacoli, l'originale produzione discografica, ma soprattutto il suo ... Moore, Julianne ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ... Helen Hayes Hayes ‹hèiʃ›, Helen. - Attrice statunitense (Washington 1900 - Nyack, New York, 1993), il cui nome completo è H. Hayes Brown. Attrice teatrale dall'età di 6 anni, è stata in compagnia con Lew Fields e John Drew. Moglie del commediografo Charles MacArthur, ha interpretato varî film: Sin of Madelon Claudet ...
Tag
  • ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑÁRRITU
  • KATHARINE HEPBURN
  • STEVEN SODERBERGH
  • STEVEN SPIELBERG
  • MARTIN SCORSESE
Altri risultati per Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise)
  • BLANCHETT, CATE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Attrice cinematografica australiana, nata a Melbourne il 14 maggio 1969. Diva dall’aspetto etereo e sofisticato, ha dato prova di eclettismo e di una notevole intensità nella recitazione, lavorando con grandi registi. Ha vinto due Oscar: nel 2005 come miglior attrice non protagonista, al fianco di Leonardo ...
  • Blanchett, Cate
    Enciclopedia on line
    (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le ...
Vocabolario
elìṡio
elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle anime degli eroi e dei saggi dopo la...
eliṡìr
elisir eliṡìr (o elixìr o eliṡire) s. m. [dall’arabo al-iksīr «pietra filosofale, elisir», che è dal gr. ξηρίον «polvere secca»]. – Nome col quale gli antichi alchimisti chiamavano la sostanza (solida, in polvere o liquida) che avrebbe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali