• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATARTIDI

di Ettore ARRIGONI degli ODDI - Alessandro GHIGI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATARTIDI (dal gr. καϑαρτής "purificatore"; lat. scient. Cathartidae)

Ettore ARRIGONI degli ODDI
Alessandro GHIGI

Famiglia di Uccelli rapaci diurni: sono gli Avvoltoi dell'America, che hanno la testa ornata da una grossa caruncola carnosa e abitano le parti meridionali dell'America del Sud, con nove specie distribuite in due generi: Cathartes Illig. e Sarcorhamphus Dum., quest'ultimo noto sotto il nome di Condor (v.).

I Catarti (Cathartes Illig., o Catharistes Vieill.) hanno la mole e l'andatura del tacchino; il loro abito è nero; si cibano di ogni avanzo di carne in putrefazione e contribuiscono alla pulizia delle vie e dei mercati delle città dell'America latina, dove sono familiari e formano una delle maggiori curiosità per il forestiero. La loro opera è tanto apprezzata dalle autorità, che l'uccisione di uno di essi è punita con la contravvenzione. La specie rappresentativa è l'Urubu, Catharistes urubu (Vieill.).

Vedi anche
Falconiformi Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti e ricurvi con cui afferrano le prede, vista acuta, ali lunghe e affusolate, sono ottimi e veloci ... Ciconiformi Ordine di Uccelli in genere di grandi dimensioni, con becco, collo e zampe molto lunghi. Vivono vicino a raccolte di acqua dolce e si nutrono prevalentemente di animali acquatici. In seguito a studi di biologia molecolare del 20° sec. l’ordine dei C. è stato ampliato, includendo un gran numero di famiglie ... rapaci Nella vecchia classificazione ornitologica, rimasta nell'uso popolare odierno, Uccelli predatori attualmente riuniti negli ordini Falconiformi (r. diurni) e Strigiformi (r. notturni). specie biologia Nella sistematica biologica, categoria che rappresenta l’unità fondamentale di base del sistema di classificazione. S. sistematica S. comprendente diverse sottospecie (dette anche s. elementari o, in botanica, giordanoni), cioè diverse popolazioni o gruppi di popolazioni, normalmente simpatriche ...
Tag
  • AMERICA DEL SUD
  • AMERICA LATINA
  • CARUNCOLA
Altri risultati per CATARTIDI
  • Catartiformi
    Enciclopedia on line
    Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni erano considerati una famiglia (Catartidi) dei Falconiformi, poi la sistematica del gruppo ...
Vocabolario
catàrtidi
catartidi catàrtidi s. m. pl. [lat. scient. Cathartidae, dal nome del genere Cathartes, e questo dal gr. καϑαρτής «purificatore»]. – Famiglia di uccelli rapaci diurni, dell’ordine falconiformi cui appartengono, tra le specie più note, il...
urubù
urubu urubù s. m. [da una voce tupi, attraverso lo spagn. e il port.]. – Grosso uccello della famiglia catartidi (Coragyps atratus), che rappresenta la specie di avvoltoi più diffusi in America, soprattutto in quella Meridionale: ha piumaggio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali