• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATAPUZIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATAPUZIA (lat. sc. Euphorbia Lathyris L.; fr. catapuee, ginousette; sp. tártagos, piñoncillo, catapucia menor, cagamuja; ted. Kreuzkrank; ingl. caperspurge)

Fabrizio Cortesi

È una pianta della famiglia Euforacee, che vive nell'Europa meridionale e in Cina ed e coltivata in America. È una grande erba annuale, le cui capsule contengono ciascuna tre semi piuttosto grandi di color bruno opaco. Il lattice contenuto nella pianta è, come quello di tutte le euforbie, acre e irritante; i semi, già impiegati in medicina, contengono dal 40 al 46% d'un olio grasso usato per illuminazione e di violentissime proprietà purgative drastiche. L'ingestione dei semi, usati talora per purganti nella medicina popolare, può determinare gravi accidenti.

Tag
  • EUFORBIE
  • LATTICE
  • CINA
Vocabolario
catapùzia
catapuzia catapùzia (o scatapùzia o catapuzza o cacapuzza) s. f. [etimo incerto]. – Erba biennale, spontanea, della famiglia euforbiacee (Euphorbia lathyris), con fusto di solito senza rami, alto da 20 a 150 cm, e foglie lineari, in verticilli...
cacapuzza
cacapuzza s. f. – Alterazione di catapuzia, per etimologia popolare suggerita dalle proprietà drastiche della pianta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali