• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CATAPULTA

di Mariano BORGATTI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CATAPULTA (dal lat. catapulta; gr. καταπέλτης)

Mariano BORGATTI

Macchina da guerra murale e da campo usata dagli antichi, per lanciare grandi saette. Queste si ponevano entro un canaletto, ed erano lanciate dall'azione di un subbio, il quale (messo in moto da una manovella) distendeva dapprima la corda di minugia alla quale s'appoggiava la cocca della saetta, quindi svolgendosi liberava la corda, e la saetta volava con grande impeto; il canaletto serviva alla direzione del tiro (figg. 1 e 2). Alcune di queste macchine, le più grosse, potevano lanciare anche sbarre di ferro arroventato, dardi incendiarî e perfino travi, raggiungendo la distanza di due stadî (370 m. circa). Esse erano facilmente trasportabili, e producevano effetti notevoli potendo anche lanciare un certo numero di proietti contemporaneamente. La catapulta è ampiamente descritta da Vitruvio (X, 15) ed è riprodotta molte volte nei rilievi della colonna traiana (v. anche macchine da guerra).

Catapulta da trincea. - Fra i diversi congegni per lanciare bombe da trincea a trincea non troppo distanti furono adoperate dai Tedeschi nell'ultima guerra catapulte più o meno simili a quelle tramandateci dagli antichi tempi, che utilizzavano come forza di lancio l'elasticità di corde o di molle metalliche. Fra le altre s'indicano: una catapulta Grell che aveva una portata fino a circa 90 m., e una catapulta Simon, armata di corde di caucciù con una portata fino a 300 metri.

Sulla catapulta per aerei, v. aeronautica.

Bibl.: A. de Rochas, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, col. 364.

Vedi anche
onagro Antica macchina da guerra del tipo della catapulta e del mangano, che serviva a lanciare sassi, a traiettoria curva. Si chiamò anche asinella se di piccole dimensioni, asinone se di proporzioni maggiori. Sottospecie di asino selvatico (➔ emione). freccia Storia Arma da getto costituita da una leggera asticciola di legno terminante a un estremo con una punta di pietra o metallica e all’altro con un impennaggio; l’estremità munita di impennaggio porta pure la cocca o dente, nel quale trova alloggiamento la corda dell’arco o della balestra con cui si tira. L’uso ... proiettile Nella balistica esterna, oggetto, opportunamente foggiato e costituito, destinato a essere lanciato da una bocca da fuoco (una volta espulso dalla canna dell’arma, diventa un proietto, per il cui moto dentro e fuori le bocche da fuoco ➔ balistica). Nel linguaggio tecnico, il termine è usato per le artiglierie, ... fortificazione Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici. Preistoria ed età antica Con il fissarsi degli abitati sorsero anche le prime cinte murarie di rozze ...
Tag
  • CATAPULTA PER AEREI
  • CANALETTO
  • CATAPULTE
  • VITRUVIO
  • CAUCCIÙ
Vocabolario
catapulta
catapulta s. f. [dal lat. catapulta, gr. καταπέλτης e καταπάλτης, comp. di κατά «giù, contro» e tema di πάλλω «vibrare»]. – 1. Antica macchina da guerra atta a scagliare pietre o frecce sfruttando la reazione di organi elastici deformati...
catapultare
catapultare v. tr. [der. di catapulta]. – 1. Lanciare con una catapulta o con la forza di una catapulta: c. un sasso al di là di un muro. 2. estens. Spostare con violenza qualcuno o qualcosa, scaraventare: si sentì catapultato in aria come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali